Certificazioni GPS 2022, non c’è tempo da perdere. Ecco i titoli di Scuolawebinar per aumentare il punteggio

Sono giornate frenetiche per gli iscritti alle Graduatorie provinciali. Si attende la chiamata degli uffici scolastici, si calcola il proprio punteggio e un 0.5 potrebbe fare la differenza tra l’assunzione e il rimanere a casa. L’anno prossimo, inoltre, le graduatorie verranno aggiornate. Per aumentare il proprio punteggio, oltre alle supplenze, servono i titoli riconosciuti dal Miur che Scuolawebinar può offrirvi.
La riapertura delle graduatorie potrebbe esserci nel mese di luglio 2022, e chiudersi in una decina di giorni. Per quella data bisognerà avere in mano le certificazioni per poter aumentare il proprio punteggio. Serve quindi programmazione e rimboccarsi da subito le maniche, anche in base alla durata dei corsi.
Richiestissima è la certificazione Lim per uso didattico. Così come sono richiesti i corsi per Tablet e Coding. Ognuno di questi tre corsi offerti da Scuolawebinar permette di acquisire 0.5 punti fino a un massimo di 2 punti.
Utile nello scalare la graduatoria è anche la certificazione Pekit Expert, insieme alla certificazione Eipass. Due certificazioni da 0.5 punti l’una, che possono interessare anche il personale ATA, con la prenotazione per l’esame da effettuare 5 giorni prima del test di verifica.
Oltre alle certificazioni informatiche saranno utili anche quelle linguistiche. Corsi ed esami per gli insegnanti, dove si può scegliere il proprio livello tra B2, C1 e C2. I corsi sono strutturati tra videolezioni e conversazioni, così da rendere più agevole l’apprendimento. Naturalmente le GPS prevedono diversi punteggi per ogni livello di conoscenza della lingua. Il B2 vale 3 punti, il C1 4, mentre il C2 ben 6 punti.
Per superare l’esame è richiesta la conoscenza della lingua in base ai parametri CEFR. Si può comunque fare un test per capire il proprio livello e quale tipo di certificazione sia quella appropriata. Se si considera che per il passaggio da un livello all’altro siano necessarie 200 ore di studio, passare da un A2 a un B2 significherà affrontare 400 ore di studio. La prenotazione dell’esame dovrà essere fatta 2 giorni prima del test di verifica.
C’è poi il corso CLIL, il quale se associato a una certificazione linguistica vale ben 3 punti per le graduatorie. Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il master è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning. Proprio per il CLIL serve la maggior programmazione possibile, poiché l’esame non può essere sostenuto prima di 4 mesi dall’accesso alla piattaforma.
Ancor più programmazione ci vuole per l’acquisizione dei 24 CFU necessari per l’insegnamento. Non fanno punteggio, ma sono indispensabili per l’accesso all’insegnamento. Anche questi possono essere conseguiti attraverso Scuolawebinar, con un corso approfondito in tutti i suoi aspetti.
CERTIFICAZIONI GRADUATORIE GPS
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022