Vittoria legale per docenti e ATA precarie sul cosiddetto “bonus mamme”, una misura di sostegno al reddito prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Tale bonus, istituito per favorire le lavoratrici madri a tempo indeterminato, consisteContinua a leggere

Gli incrementi stipendiali nel lungo periodo hanno fortemente penalizzato Istruzione e Ricerca, a partire degli insegnanti e dal personale Ata della scuola che già percepiscono tra i compensi più bassi della PA. Lo si evinceContinua a leggere

È imminente l’avvio delle procedure per l’attribuzione delle posizioni economiche al personale ATA, dando applicazione a quanto prevede al riguardo il CCNL 2019/21. La questione è stata al centro dell’incontro che si è tenuto giovedì 7 novembreContinua a leggere

Christian Raimo insegnante e scrittore, è stato sospeso per tre mesi dall’insegnamento, con una decurtazione del 50% dello stipendio, dopo aver criticato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. Il provvedimento disciplinare dell’Ufficio Scolastico Regionale, è statoContinua a leggere

L’ARAN, Agenzia di Rappresentanza Negoziale per la contrattazione dei settori dei pubblici dipendenti, evidentemente sollecitata dalle scuole, ritorna sull’argomento dei compiti in capo al Collaboratore Scolastico (CS) in merito all’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igieneContinua a leggere

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande volte a fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell’anno 2025. La materia, infatti, è disciplinata con riferimento all’anno solare, non all’anno scolastico. LaContinua a leggere

Pubblicati i bandi per lo svolgimento dei concorsi ordinari per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria, (927 posti), e nella scuola secondaria di primoContinua a leggere

La riduzione del tasso demografico fa ridurre il numero complessivo degli alunni, ma non quelli con disabilità, in particolare con disabilità grave. È quanto riportano i dati ministeriali relativi agli anni scolastici che vanno dalContinua a leggere

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato ieri un nuovo decreto per finanziare ulteriori 64 asili nido, nell’ambito del PNRR, per un importo pari a 40,8 milioni di euro, di cui ilContinua a leggere

“Facciamo un appello al governo affinché consideri con attenzione la trasformazione delle risorse destinate alla Carta Docente in una voce strutturale dello stipendio, assicurando così una maggiore stabilità economica e sottraendole alle variabili politiche diContinua a leggere

Sono molte le ragioni che hanno portato l’Anief a scioperare il prossimo 15 novembre: la prima è la mancata risposta dello Stato italiano sull’abuso dei contratti a termine, 25 anni dopo la direttiva europea 70/99 cheContinua a leggere

C’è il via libera di Palazzo Madama al disegno di legge sulle zone montane, che, tra le varie misure, introduce incentivi per gli insegnanti che scelgono di lavorare nelle scuole di montagna. Grazie a unaContinua a leggere

Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al Liceo “Melchiorre Gioia” di Piacenza e all’Istituto Superiore “Mattei” di Fiorenzuola d’Arda (PC) e che, con i fondi del Piano NazionaleContinua a leggere

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito avrebbe comunicato per le vie brevi ai sindacati che il Decreto Ministeriale relativo all’attribuzione delle nuove posizioni economiche ATA ha superato l’iter di controllo. Le prossime fasi operative prevedono per l’11 novembreContinua a leggere

Certificazione linguistica per il personale scolastico Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto a Fortaleza alla Riunione Ministeriale del G20 sull’Istruzione, sotto la presidenza brasiliana. La prima sessione Nel corso della primaContinua a leggere