I viaggi d’istruzione, fondamentali per arricchire il percorso educativo degli studenti, sono stati salvaguardati grazie a una serie di misure adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). QuesteContinua a leggere

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive, in attuazione del Regolamento adottato con decreto ministeriale 12 giugnoContinua a leggere

Il 4 dicembre scorso si è svolta una sessione informativa sul concorso ordinario per funzionari e elevate qualificazioni con incarichi da Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). L’iniziativa prevede l’assegnazione di 1.435 posti, destinatiContinua a leggere

I bambini plusdotati, o iperdotati, rappresentano una realtà affascinante ma complessa nel panorama scolastico. Caratterizzati da abilità cognitive superiori alla media, questi bambini manifestano competenze precoci in ambito linguistico, una sorprendente curiosità per argomenti complessiContinua a leggere

Il Governo italiano ribadisce il suo forte impegno nel potenziare lo sport nelle scuole, ponendo questo tema al centro dell’agenda politica. In risposta alle recenti dichiarazioni del presidente del CONI, Giovanni Malagò, i Ministri dell’IstruzioneContinua a leggere

Nel 2023, l’Agenzia Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha introdotto l’obbligo per le scuole di utilizzare il Mercato elettronico MePA per l’organizzazione delle gite scolastiche. Contestualmente, il nuovo Codice degli Appalti impone alle istituzioni scolastiche di diventareContinua a leggere

I bandi per il prossimo concorso ordinario a posti di insegnante in attuazione del PNRR sono stati l’oggetto dell’informativa ai sindacati che si è svolta mercoledì 4 dicembre al Ministero. I concorsi di cui sono stati illustrati i bandi costituiscono laContinua a leggere

Questa settimana, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dedicato un video racconto alla rinnovata edilizia scolastica in Piemonte, focalizzandosi su due importanti progetti di demolizione e ricostruzione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa eContinua a leggere

Con una nota firmata congiuntamente dai due Capi Dipartimento, il Ministero interviene sul tema delle supplenze brevi e saltuarie, che costituiscono, così afferma la nota, uno “strumento di garanzia del diritto allo studio costituzionalmente tutelato”,Continua a leggere

In vista del prossimo concorso per il personale scolastico, previsto per il 2024, il PNRR2 offre agli aspiranti docenti l’opportunità di candidarsi per diverse classi di concorso, come già accaduto con il bando precedente. ChiContinua a leggere

Il Parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sulla Filiera Tecnologico-Professionale per l’Anno Scolastico 2025/26 Il 2 dicembre 2024, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso un parere favorevole, a maggioranza, sullo schemaContinua a leggere

La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del Mim definisce termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione dei candidati interni ed esterni all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’annoContinua a leggere

Scelta IRC o attività alternative La facoltà di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica, come si legge anche nell’annuale nota ministeriale sulle iscrizioni, è esercitata dagli studenti stessi, all’atto dell’iscrizione online alla classe prima della scuola secondaria diContinua a leggere

Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato 13,7 milioni di euro per far fronte al carico di lavoro aggiuntivo derivante dalla gestione di Passweb e dei progetti PNRR, come previsto dal D.Lgs. 160/2024. Tuttavia, la soluzione adottataContinua a leggere