Censis: crescono gli insegnanti di sostegno

Concorso PNRR: Aumento Posti

Negli ultimi 15 anni, il panorama scolastico italiano ha visto un significativo cambiamento, con un notevole aumento degli studenti con disabilità. Secondo il 58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, presentato il 6 dicembre dal Censis, il numero degli studenti con disabilità iscritti nelle scuole italiane è quasi raddoppiato, passando da circa 187.000 nell’anno scolastico 2007/2008 a oltre 300.000 negli anni recenti. Questo incremento segnala una trasformazione della composizione della popolazione scolastica, con un’attenzione crescente verso l’inclusione e il diritto all’istruzione per tutti.

Parallelamente all’aumento degli studenti con disabilità, anche il numero dei docenti di sostegno ha registrato una crescita marcata. Nelle scuole statali, infatti, il numero di insegnanti di sostegno è passato da 89.357 nel 2007/2008 a 235.134 nel 2023/2024, con un incremento del 163,1%. Attualmente, i docenti di sostegno rappresentano circa un quarto dell’intero corpo docente, con una percentuale pari al 24,4%. Tuttavia, una parte consistente di questi insegnanti, il 58%, è costituita da personale precario, sollevando interrogativi sulla stabilità e sulla continuità del supporto educativo.

Nonostante questi progressi, l’indagine del Censis evidenzia anche alcune criticità. Il 53,3% dei dirigenti scolastici intervistati ritiene che molti docenti di sostegno non abbiano una preparazione adeguata per affrontare le diverse esigenze degli studenti con disabilità. La carenza di una formazione specifica è un tema che preoccupa anche il 95,3% dei presidi, che sottolineano la necessità di un aggiornamento mirato per gestire al meglio le diverse tipologie di disabilità presenti in classe.

L’aumento degli studenti con bisogni educativi speciali (che oggi costituiscono il 7,9% della popolazione scolastica) rende ancora più urgente l’intervento formativo. Il 98,7% dei dirigenti scolastici, infatti, ritiene fondamentale che l’intera comunità docente riceva una preparazione specifica per rispondere in modo adeguato alle necessità di questi alunni.

Il rapporto del Censis mette in evidenza la necessità di un sistema educativo che sappia garantire inclusività non solo attraverso l’aumento dei docenti di sostegno, ma anche migliorando la loro formazione. Solo così si potrà assicurare un percorso scolastico veramente equo e di qualità per tutti gli studenti, senza distinzione.

The post Censis: crescono gli insegnanti di sostegno first appeared on Scuola Mag.