
La geometria del piano nella scuola primaria
Carrello
Sei già iscritto?
Clicca qui e accedi ai tuoi corsi
Corso tenuto da BRUNO D’AMORE
Riflessioni e contenuti per una didattica corretta e concreta
Corso di formazione di 6 ore in modalità webinar – 3 incontri da 2 ore ciascuno
- 14, 28 febbraio, 7 marzo 2023 dalle 17.00 alle 19.00
Quando si parla di matematica nella scuola primaria, spesso ci si concentra sull’aritmetica, bella, utile, interessante, sì, ma non sufficiente a poter parlare di matematica!Â
Fa parte fin dai tempi più remoti della nostra disciplina, infatti, anche la geometria, spesso un po’ ignorata, trascurata o poco approfondita. Ma il valore scientifico e culturale della geometria è immenso: tutti i più grandi geni della matematica hanno dedicato attenzione alla geometria perché spiega il mondo che ci circonda, permette di capire la realtà , di costruire conoscenza non solo scientifica.Â

Accanto all’aritmetica, deve essere trattata nella scuola primaria anche la geometria, affinché la nostra proposta didattica ai futuri cittadini sia completa e significativa. Ma bisogna saper scegliere i temi e decidere i modi. La geometria, per fortuna, si presta ad approfondimenti semplici ma degni d’interesse, colti e raffinati, adatti anche ai bambini più giovani.
Trattata in modo adeguato, diverrà la loro materia preferita, l’apprenderanno con piacere, sarà un argomento di discussione e la proporranno a casa come gioco, curiosità , spiegazione di quel che ci circonda. Si tratta di conoscerne da adulti i dettagli scientifici (i più elementari ma significativi) e da docenti i giochi, le attività , le analisi più idonee, divertenti, attraenti.
La natura del webinar è della massima concretezza, con analisi matematiche, didattiche ed esempi sempre molto concreti sugli errori che si commettono e sulle oggettive difficoltà da parte dei bambini e sui possibili temi da trattare in aula.
DESTINATARI
Il corso è specifico per la scuola primaria ma chiunque può partecipare, dato che alcune delle idee che i bambini si costruiscono nella scuola primaria permangono anche nella scuola secondaria
Il corso è acquistabile in due modalità distinte:
Acquisto individuale da parte dei singoli docenti (euro 30,00)
Acquisto unico per tutti gli insegnati di un Istituto Scolastico (euro 200,00 IVA ESENTE) indipendentemente dal numero di iscritti) attraverso piattaforma MEPA (guarda le indicazioni nella scheda “Iscrizione” in basso)
Il corso è in parte teorico sulla geometria del piano, al livello delle necessità della scuola primaria, esclusivamente in chiave didattica; si faranno riflessioni critiche costruttive sulle modalità diffuse di presentazione dei vari temi e si proporranno attività anche ludiche idonee all’apprendimento nella scuola primaria.
Testi di riferimento:
Fandiño Pinilla, M. I., & D’Amore, B. (2020). Geometria. Storia, epistemologia e didattica per la scuola di base. Bologna: Pitagora.
D’Amore, B., Fandiño Pinilla, M.I., & Marazzani I. (2021). Attività e giochi di geometria per la scuola primaria. Bologna: Pitagora.
Iscrizione individuale
Clicca sul pulsante “Iscriviti” e segui le indicazioni che trovi in alto a destra in questa pagine
- se acquisti il corso individualmente scegli una modalità di pagamento tra quelle indicate
- se il corso è stato acquistato dal tuo istituto scolastico inserisci il codice che ti è stato fornito e procedi al completamento dell’ordine
Iscrizione Istituti Scolastici
L’iscrizione da parte degli istituti scolastici deve essere effettuata su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/ inserendo il codiceÂ
- DAD128
nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”
- Nel modulo d’ordine è necessario indicare IVA 0% (IVA Esente)
- Dopo aver ricevuto l’ordine su MEPA la SINTAB invia all’Istituto un’email con le indicazioni per la partecipazione dei docenti
- I docenti si iscrivono autonomamente secondo la procedura indicata in “Iscrizione individuale” inserendo il codice ricevuto dal proprio istituto
A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 6 ore di formazione
Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.
Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.
Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
ID SOFIA 79245 (l’iscrizione su SOFIA è sempre facoltativa)
Guarda anche questi corsi
Clicca sulle immagini per visualizzare la descrizione del corso
COME ISCRIVERSI AI CORSI
- Clicca su “Iscriviti”
- Visualizza il carrello per completare l’ordine
- Registrati se sei un nuovo utente oppure effettua il login
- Clicca su “Concludi l’ordine”
- Compila tutti i campi e clicca su “Effettua l’ordine”