Si è protratto per l’intera giornata di mercoledì 30 ottobre l’incontro fra amministrazione e sindacati nell’ambito del negoziato per il nuovo CCNL sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA, riguardante il triennio che comprende gli anni scolastici dal 2025/26Continua a leggere

Come è noto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha bandito i concorsi riservati per l’assunzione di 4.500 insegnanti di religione cattolica, destinati alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. LaContinua a leggere

Il prossimo concorso scuola Pnrr2, come il Pnrr1, sarà un concorso ordinario. Le tante critiche che sta ricevendo riguardano soprattutto la sua natura non abilitante, che a detta dei detrattori, lo rendono una procedura fortemente penalizzante perContinua a leggere

Sono stati selezionati i venticinque studenti che saranno premiati con l’onorificenza di “Alfieri del Lavoro” da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I più bravi d’Italia, con medie altissime e selezionati tra oltre 3.400Continua a leggere

Sul passaggio da “collaboratori scolastico” a “operatore” i sindacati firmatari del contratto collettivo nazionale rompono gli indugi e chiedono al Ministero di passare ai fatti: è di ieri la richiesta – formulata da Anief, CislContinua a leggere

“Con l’ultimo Decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri miglioriamo ulteriormente l’efficienza delle misure attuative del PNRR, liberiamo risorse per l’internazionalizzazione degli ITS Academy, collegata al Piano Mattei, prevediamo incentivi per il personale amministrativo e incrementiamoContinua a leggere

Quest’anno non via sarà alcuna riduzione delle risorse destinate ai docenti tutor e orientatori. La precisazione arriva dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, secondo cui grazie all’integrazione di fondi comunitari, si registra un “significativo aumento” delleContinua a leggere

A quasi due mesi dall’inizio dell’anno scolastico ci sono scuole dove le nomine dei precari risultano ancora in alto mare: pur avendo 400mila supplenti inseriti nelle varie graduatorie, gli Uffici scolastici non riescono infatti aContinua a leggere

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 143/2024, di conversione del Decreto Legge n. 113/2024 (il cosiddetto “Decreto Omnibus”) che ha introdotto fra l’altro – e limitatamente al periodo d’imposta 2024 – un’indennità unaContinua a leggere

Come da impegno programmato, una nuova riunione si è svolta nella mattinata di giovedì 24 ottobre 2024; le delegazioni si sono divise in due gruppi di lavoro per affrontare nel dettaglio le specificità del titolo I del CCNIContinua a leggere

La legge di bilancio, pur nel quadro di generale contenimento della spesa, obiettivo qualificante e di lungo periodo che caratterizza l’operato del Governo, ha stanziato risorse ad hoc per la scuola. Nello specifico, per ilContinua a leggere

Nell’adunanza plenaria svoltasi lo scorso 21 ottobre, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere favorevole all’unanimità, alla luce delle considerazioni esposte, sullo schema di decreto recante «Disposizioni modificative deiContinua a leggere

“Sono orgoglioso di poter sottoscrivere oggi questo accordo, che rappresenta un passo decisivo verso una nuova frontiera per l’istruzione in Italia. Il nuovo Liceo Statale Tecnologico Sperimentale nella Val Polcevera sarà un esempio di eccellenzaContinua a leggere

La scuola si mobilita e il 31 ottobre sarà sciopero nazionale. “Un contratto giusto ed un lavoro stabile” sono tra le principali motivazioni alla base della protesta. Il tema delle retribuzioni e quello della stabilizzazioneContinua a leggere