TFA Sostegno VII ciclo: domani al via le prove

Quattro giorni di prove: si comincia con l’Infanzia fino alla secondaria di II grado.
Dal 24 maggio si svolgeranno le prove preselettive per i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.
Questo è, nel dettaglio, il calendario dei test preliminari:
- 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;
- 25 maggio 2022 prove scuola primaria;
- 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;
- 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.
Nel decreto ministeriale n. 333 del 31 marzo 2022 è prevista l’attribuzione complessiva di n. 25.874 posti, suddivisi tra i vari atenei che hanno presentato la propria offerta formativa e che sono pertanto autorizzati ad attivare i percorsi di formazione. Il decreto stabilisce che le prove di accesso saranno costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte e da una prova orale e ha indicato le date per lo svolgimento della prova preselettiva per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.
L’accesso ai percorsi di specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (primo e secondo grado), come detto all’inizio, è subordinato al superamento delle prove d’accesso:
- test preselettivo (è superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo; è altresì superato da chi ottiene il medesimo punteggio degli ultimi degli ammessi);
- una o più prove scritte ovvero pratiche;
- prova orale.
Le prove, oltre a verificare la capacità di argomentazione e il corretto uso della lingua, vertono sulle seguenti tematiche (come anche il test preselettivo):
a. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
b. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
c. competenze su creatività e pensiero divergente;
d. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022