Scuola inclusiva, solo un istituto su tre accessibile ad alunni con disabilità

Analisi svolta dall’Istat. Solo l’1,5% degli istituti è accessibile ai non vedenti.
L’Istituto nazionale di statistica ha realizzato una rilevazione sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole che va ad integrare le informazioni già rilevate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
L’indagine si pone l’obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità.
A partire dall’anno scolastico 2017/2018, l’indagine ha esteso il campo di osservazione (solo per la parte che rileva le risorse scolastiche) anche alla scuola dell’infanzia e alla scuola secondaria di secondo grado, consentendo di restituire una descrizione dell’offerta, in termini di risorse finalizzate all’inclusione, relativa a tutte le scuole presenti sul territorio italiano
Dall’anno scolastico 2019/2020, in seguito alla sospensione delle normali attività didattiche dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19, sono state raccolte informazioni relative ai tempi e agli strumenti messi in campo dalla scuola per garantire agli studenti la didattica a distanza.
L’indagine si è svolta tra aprile e giugno del 2022 ed ha ricevuto informazioni da 45.268 scuole, pari al 83% delle scuole oggetto di indagine.
Solo un istituto su tre è pienamente accessibile. È quanto emerge da un rapporto Istat. La situazione è migliore nel Nord del Paese (39,5% di scuole a norma) mentre peggiora nel Mezzogiorno (31,8%). La Regione più virtuosa è la Valle d’Aosta con il 58,4% di strutture accessibili. Cresce del 5% il numero di alunni con disabilità che frequentano le scuole, ma le tecnologie di supporto sono ancora insufficienti per un istituto su 5.
Gli insegnanti di sostegno specializzati sono aumentati di 26mila unità, ma sottolinea l’Istat il 32% è senza formazione specifica e il 14% sono stati assegnati in ritardo. Il 33% delle scuole sono accessibili agli alunni con disabilità motoria, l’1,5% agli studenti con cecità.
Articoli recenti
- Stipendi, Valditara: “Essenziale l’aumento in busta paga a tutti i docenti”
- Vacanze di Carnevale, ecco le date di sospensione delle attività scolastiche in ogni regione
- Temperature polari nelle scuole: protesta studentesca a Palermo
- Niente privatizzazione e ricorso contro il dimensionamento: la Campania si attiva per le scuole
- Autonomia differenziata, la Uil si oppone. D’Aprile: “La scuola non si divide”
- Iscrizioni 2023/24, ecco i primi dati: aumento negli istituti tecnici. Male il liceo Classico
- Diploma di conservatorio in strumentazione per banda; ecco le classi di concorso accessibili
- Iscrizioni scuola 2023/24, alle 20:00 chiude il portale per inoltrare le istanze
- Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (V.O.); ecco le classi di concorso accessibili
- Cinque stelle contro Valditara: “Deve ridare dignità a tutta la scuola italiana”
- Pensioni scuola, a breve nota del MIM su Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
- Maturità 2023, ecco tutte le materie dei commissari esterni per ogni scuola
- Valditara prova a spegnere le polemiche: “Mai parlato di stipendi differenziati”
- La Shoah spiegata nella Scuola dell’Infanzia: una mission pedagogica possibile
- Contratto Istruzione e Ricerca, terzo giorno di trattativa. Cgil: “Confronto su lavoro agile”
- Stipendi differenziati per i docenti: la proposta di Valditara divide. Movimento 5 Stelle: “Sarebbe la scuola delle disuguaglianze”
- Docente colpita con pistola ad aria compressa, Valditara: “Puntiamo sull’educazione genitoriale”
- Molestie a scuola, insegnante sospesa nel modenese
- Report di Legambiente: “Almeno 30% delle sedi scolastiche ha bisogno di manutenzione straordinaria”
- Assunzioni da GPS, inviata all’Europa proposta per stabilizzare i precari