Scuola d’estate, il ministero ci pensa. Calendario prolungato in vista?

Tra i banchi anche nella stagione estiva. La nuova ipotesi del ministro Bianchi.
Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, pensa a nuove mosse per sfidare la pandemia e portare a termine il calendario scolastico. Ecco quindi che torna a far breccia al ministero dell’Istruzione l’idea della scuola d’estate. Nonostante l’anno scolastico sia ricominciato senza troppi ritardi, fatta eccezione per qualche Regione come Campania e Sicilia poi costretta ad adeguarsi da sentenze del tribunale, il ministro dell’Istruzione in audizione in commissione Cultura e Istruzione alla Camera ha spiegato come la riforma del calendario scolastico sia uno dei punti su cui intende continuare a lavorare per dare un volto nuovo alla scuola italiana.
Lo scorso anno il piano sperimentale della scuola estiva ha visto partecipare 7.500 istituti. Serve, però, il lasciapassare delle Regioni, al momento ai minimi storici in termini di rapporti con il ministro.
“Stiamo lavorando ad un nuovo piano estate“, ricorda Bianchi. Il senso della riforma sarebbe quello di allungare il calendario scolastico: “potremmo in qualche modo agire sul calendario scolastico, però il calendario è competenza esclusiva delle regioni. Noi possiamo fare un ragionamento complesso per verificare le diverse condizioni territoriali. Si può fare“. Al momento il ministero sta prendendo in considerazione due possibilità: “Mutando la norma che prevede che il corso dell’anno sia di 200 giorni oppure lavoriamo su un piano estate che diventi tale da comprendere tutte le scuole“.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022