Scuola d’estate, il ministero ci pensa. Calendario prolungato in vista?

Tra i banchi anche nella stagione estiva. La nuova ipotesi del ministro Bianchi.
Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, pensa a nuove mosse per sfidare la pandemia e portare a termine il calendario scolastico. Ecco quindi che torna a far breccia al ministero dell’Istruzione l’idea della scuola d’estate. Nonostante l’anno scolastico sia ricominciato senza troppi ritardi, fatta eccezione per qualche Regione come Campania e Sicilia poi costretta ad adeguarsi da sentenze del tribunale, il ministro dell’Istruzione in audizione in commissione Cultura e Istruzione alla Camera ha spiegato come la riforma del calendario scolastico sia uno dei punti su cui intende continuare a lavorare per dare un volto nuovo alla scuola italiana.
Lo scorso anno il piano sperimentale della scuola estiva ha visto partecipare 7.500 istituti. Serve, però, il lasciapassare delle Regioni, al momento ai minimi storici in termini di rapporti con il ministro.
“Stiamo lavorando ad un nuovo piano estate“, ricorda Bianchi. Il senso della riforma sarebbe quello di allungare il calendario scolastico: “potremmo in qualche modo agire sul calendario scolastico, però il calendario è competenza esclusiva delle regioni. Noi possiamo fare un ragionamento complesso per verificare le diverse condizioni territoriali. Si può fare“. Al momento il ministero sta prendendo in considerazione due possibilità: “Mutando la norma che prevede che il corso dell’anno sia di 200 giorni oppure lavoriamo su un piano estate che diventi tale da comprendere tutte le scuole“.
Articoli recenti
- Invalsi, Barbacci (Cisl scuola): “Ripartiamo da questi dati per interventi efficaci”
- Abilitazione docente all’estero, si può richiedere il riconoscimento professionale. Ecco come
- Invalsi: si arresta il crollo post-pandemia, ma un alunno su due conclude la scuola senza le competenze base
- Bonus 200 euro, 230mila precari esclusi
- Concorso Ordinario, rideterminazione punteggi e rischio esclusioni di alcuni promossi. Anief: “Inaccettabile”
- Lotta alla dispersione scolastica, ecco i fondi del Pnrr per ogni regione
- Rinnovo contratto, braccio di ferro con il Governo. Sindacati chiedono aumento di 300 euro
- Fondi dispersione scolastica, la Flc Cgil attacca: “Troppe incongruenze”
- Formazione obbligatoria docenti, ecco cosa dice la norma
- Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali (B-25). Ecco i titoli d’accesso
- Università, il 4 luglio al via le iscrizioni ai test per l’accesso programmato
- Bonus 200 euro, niente da fare per i precari del mondo scuola
- Docenti Covid, ancora ritardi negli stipendi
- GPS, da oggi su Istanze online la domanda per comunicare servizio dopo il 31 maggio
- Contrasto alla dispersione scolastica, fondi del Pnrr con il contagocce in Sicilia. Arriva la denuncia della CGIL
- Reclutamento docenti, accorpamento e revisione delle classi di concorso in vista
- Rientro sicuro a scuola: nessun obbligo vaccinale previsto in autunno
- Concorso Ordinario, il Ministero ritorna sui suoi passi: “Errori nelle prove”
- Reclutamento docenti, via libera della Camera
- Concorso Ordinario, ancora errori nelle domande. Anche Barbero tra i firmatari per chiedere l’intervento di Bianchi