L’ambiente scolastico si rinnova grazie al Pnrr.
Il piano che attua il PNRR nella scuolaย suddivide gli interventi tra aule e laboratori, ma in realtร individua, nella loro digitalizzazione, un profondo cambiamento della scuola da sistema scolastico a sistema di comunitร che organizzano e sviluppano le Learning City, riconoscendo nellโapprendimento il motore della societร .
ร necessario perรฒ evolvere verso unaย cultura digitale, rompendo i vincoli e i limiti di unโorganizzazione ancora legata agli schemi semplici e rigidi e alle standardizzazioni della societร industriale: rendere complessa e aperta lโorganizzazione consentirร di sviluppare un vero e proprio ecosistema dellโapprendimento.
“Scuola 4.0” รจ la linea di investimento del Ministero dellโIstruzione predisposta in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Esso si concentra su due framework:ย Next Generation Classroom, centrato sulla trasformazione delle aule di insegnamento in ambienti fisici e digitali di apprendimento eย Next Generation Labย per le scuole secondarie di secondo grado, che prevede la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro.
Si tratta dellโapice di un lungo percorso di interventi ministeriali e (non solo) che hanno fattoย evolvere lโapproccio alle tecnologie didattiche da una visione meccanicista e comportamentista ad un quadro sistemico di cultura digitale di una societร complessaย dove gli ambienti fisici e quelli digitali si integrano, definendo nuovi contesti di vita e nuove forme di relazione.
Il Piano Scuola 4.0 (2022) va a collocarsi di fatto nellโambito del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) e crea un volano alla realizzazione di una digitalizzazione strutturale e sistemica della scuola.
La pandemia di Covid-19ย ha confinato, in maniera innaturale, la relazione educativa solo nelle piattaforme e nondimeno la Didattica a Distanza (DaD) lโha mantenuta viva . Proprio questa situazione ha permesso di sperimentare in maniera altamente diffusa le potenzialitร degli strumenti digitali e della rete. Attraverso la DAD si รจ attivata una formazione โesperienzialeโ alle tecnologie per la didattica, rafforzata da formazione e supporti erogati sempre attraverso la rete.
Nelย riportare la didattica digitale in classeย sarร fondamentale che la scuola abbia consapevolezza del suo fondamentale ruolo nella costruzione di una cultura digitale e dellโinnovazione che dovrร praticare, non piรน solo utilizzando le tecnologie in spazio e tempi confinati, ma in ambienti di apprendimento ibridi che si imporranno nella societร come ambienti normali di vita e di gestione della quotidianitร : una societร digitale รจ infatti una societร caratterizzata da unaย molteplicitร di relazioniย e dal bisogno di innovare per affrontare la complessitร ; essa non puรฒ, infatti, che fondarsi sulla capacitร di apprendere ad apprendere per tutto lโarco della vita.
Il Piano Scuola 4.0 porta dunque lโintegrazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento al massimo sviluppo sistemico nel definire il concetto di Ecosistema dellโApprendimentoย come insieme di luoghi, tempi, persone, attivitร didattiche, strumenti e risorse. Le relazioni tra questi elementi si concretizzano in organizzazione del tempo, gestione delle risorse, personalizzazione dei percorsi, attivazione e consapevolezza dei processi, scelta di metodologie adeguate ai discenti e al loro raggiungimento degli obiettivi.
Questo approccio sistemico cerca quindi di ricollegare e coordinare in qualche modo le molte progettualitร pregresse,ย in corso di attuazione e gli investimenti del PNRR in un quadro complessivo ed ottimizzante.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




TI CONTATTEREMO A BREVE