Sciopero 2 dicembre: anche la scuola chiamata a partecipare

Si scenderร in piazza in undici cittร italiane.
Le organizzazioni sindacali hanno proclamato uno sciopero generale per il prossimo 2 dicembre 2022, e alla manifestazione รจ stato chiamato a partecipare anche l’intero reparto scuola. In piazza sono stati chiamati, quindi, anche i componenti del personale docente e del personale ATA.
I sindacati aderenti (Cobas Comitati di Base della Scuola, Cub Sanitร , Sial-Cobas, Usi Educazione) si rivolgono, per lo sciopero del 2 dicembre 2022, aย โtutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi, con contratti a tempo indeterminato, determinato e con contratti precari e atipici, compresi tirocinanti, apprendisti e in somministrazione, personale docente, educativo ed ata delle scuole di ogni ordine e gradoโ.
Il comparto scuola scenderร in piazza per rivendicare vari punti inerenti alla didattica:
- Sรฌย al completamento del CCNL 2019-21, con aumenti uguali per tutti al fine di recuperare il 30% del potere dโacquisto perso negli ultimi decenni e tutelare i salari al netto del caro energia e dellโinflazione.ย Gli aumenti previsti dal recente rinnovo parziale della parte economica vengono ritenuti infatti del tutto insufficienti.ย Sรฌ, poi, alla reintroduzione della โscala mobileโ.
- Sรฌย allโutilizzo necessario di risorse per lโeliminazione delle โclassi pollaioโ: ridurre quindi a 20 il numero massimo di alunni per classe (15 con alunni con disabilitร ), assumere docenti con 3 anni di servizio e gli Ata con 2, rilanciareย il tempo pieno, combattereย la dispersione scolasticaย e riportare lโattenzione su unย piano straordinario per lโedilizia scolastica e la sicurezza.
- Sรฌย al potenziamento degli organici docenti ed Ata, oltre che allโimmissione in ruolo dei posti vacanti e al ripristino integrale delle sostituzioni con supplenze temporanee. No ai blocchi triennali dopo la mobilitร o assunzione da concorso.
- Noย al nuovo reclutamento con un triplice percorso ad ostacoli.ย
- Noย alla formazione di regime con un premio una tantum per i โbraviโ e un incremento stipendiale stabile per i โsuper-braviโ.ย
- Noย alla gerarchizzazione, alla competizione individuale tra i docenti e al presunto merito.ย
- Noย alla didattica delle competenze addestrative.ย
- Sรฌย ad una scuola che punti allo sviluppo degli strumenti cognitivi, dellโautonomia e dello spirito critico.
- Noย allโalgoritmo per lโassegnazione delle supplenze che ha strutturalmente creato ingiustizie, con docenti che non lavorano nonostante abbiano punteggi piรน alti di altri in servizio.ย
- Sรฌย alle convocazioni in presenza, che garantiscono la trasparenza e la flessibilitร necessaria per situazioni in continuo cambiamento.
- Noย allโAutonomia differenziata, che creerebbe 20 sistemi scolastici diversi, con lโaumento delle disuguaglianze e la frantumazione del diritto sociale allโistruzione.
- Noย aiย PCTO obbligatoriย per le scuole superiori e agliย stage obbligatoriย per la formazione professionale;ย Basta alle morti sul lavoro degli studenti, che sono la regola e non lโeccezione, dato cheย in Italia ci sono in media 3 omicidi sul lavoro al giorno.
- Noย alla regolamentazione del diritto di sciopero, che il nuovo accordo restringe ancora di piรน, ampliando i poteri dei dirigenti fino alla possibilitร di sostituire i lavoratori in sciopero.ย
- Sรฌย alla difesa delย diritto di scioperoย e al rilancio degli organi collegiali come strumenti di democrazia sostanziale per contrastare la scuola azienda.
Articoli recenti
- Stipendi, Valditara: “Essenziale l’aumento in busta paga a tutti i docenti”
- Vacanze di Carnevale, ecco le date di sospensione delle attivitร scolastiche in ogni regione
- Temperature polari nelle scuole: protesta studentesca a Palermo
- Niente privatizzazione e ricorso contro il dimensionamento: la Campania si attiva per le scuole
- Autonomia differenziata, la Uil si oppone. D’Aprile: “La scuola non si divide”
- Iscrizioni 2023/24, ecco i primi dati: aumento negli istituti tecnici. Male il liceo Classico
- Diploma di conservatorio in strumentazione per banda; ecco le classi di concorso accessibili
- Iscrizioni scuola 2023/24, alle 20:00 chiude il portale per inoltrare le istanze
- Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (V.O.); ecco le classi di concorso accessibili
- Cinque stelle contro Valditara: “Deve ridare dignitร a tutta la scuola italiana”
- Pensioni scuola, a breve nota del MIM su Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
- Maturitร 2023, ecco tutte le materie dei commissari esterni per ogni scuola
- Valditara prova a spegnere le polemiche: “Mai parlato di stipendi differenziati”
- La Shoah spiegata nella Scuola dell’Infanzia: una mission pedagogica possibile
- Contratto Istruzione e Ricerca, terzo giorno di trattativa. Cgil: “Confronto su lavoro agile”
- Stipendi differenziati per i docenti: la proposta di Valditara divide. Movimento 5 Stelle: “Sarebbe la scuola delle disuguaglianze”
- Docente colpita con pistola ad aria compressa, Valditara: “Puntiamo sull’educazione genitoriale”
- Molestie a scuola, insegnante sospesa nel modenese
- Report di Legambiente: “Almeno 30% delle sedi scolastiche ha bisogno di manutenzione straordinaria”
- Assunzioni da GPS, inviata all’Europa proposta per stabilizzare i precari