Riunione plenaria esami di Stato, ecco tutti i procedimenti messi in atto nella giornata di oggi

Verifica delle assenze, calendario e colloqui. Tutto ciò che viene fatto dalle sottocommissioni a due giorni dalla prima prova.
Gli esami di Stato sono ufficiosamente iniziati. Si è svolta nella mattinata di oggi la riunione plenaria di tutte le commissioni impegnate nelle attività per la Maturità 2022. Ogni commissione d’esame è costituita da due sottocommissioni, corrispondenti a due classi quinte abbinate.
Si passa subito a controllare eventuali assenze tra i commissari. Negli anni precedenti, spesso, accadeva che alcuni commissari (specialmente esterni) dovessero essere sostituiti. Oggi, invece, le commissioni, ad eccezione del presidente, sono tutte composte dai membri del consiglio di classe quindi ci si aspetta un calo di assenze.
In caso di commissari assenti, il presidente comunica i nominativi al dirigente scolastico, cui spetta il compito di provvedere alle relative sostituzioni (la commissione è composta da tutti componenti interni, più il presidente esterno).
Fatto ciò si fissano i tempi e le modalità di effettuazione delle riunioni preliminari delle singole sottocommissioni. Successivamente si definisce la data di inizio dei colloqui per ciascuna sottocommissione e, in base a sorteggio, l’ordine di precedenza tra le due sottocommissioni e, all’interno di ciascuna di esse, quello di precedenza tra candidati esterni e interni, nonché quello di convocazione dei candidati medesimi secondo la lettera alfabetica.
Terminata la riunione plenaria, il presidente dà notizia del calendario dei colloqui e delle distinte date di pubblicazione dei risultati relativi a ciascuna sottocommissione.
Articoli recenti
- Invalsi, Barbacci (Cisl scuola): “Ripartiamo da questi dati per interventi efficaci”
- Abilitazione docente all’estero, si può richiedere il riconoscimento professionale. Ecco come
- Invalsi: si arresta il crollo post-pandemia, ma un alunno su due conclude la scuola senza le competenze base
- Bonus 200 euro, 230mila precari esclusi
- Concorso Ordinario, rideterminazione punteggi e rischio esclusioni di alcuni promossi. Anief: “Inaccettabile”
- Lotta alla dispersione scolastica, ecco i fondi del Pnrr per ogni regione
- Rinnovo contratto, braccio di ferro con il Governo. Sindacati chiedono aumento di 300 euro
- Fondi dispersione scolastica, la Flc Cgil attacca: “Troppe incongruenze”
- Formazione obbligatoria docenti, ecco cosa dice la norma
- Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali (B-25). Ecco i titoli d’accesso
- Università, il 4 luglio al via le iscrizioni ai test per l’accesso programmato
- Bonus 200 euro, niente da fare per i precari del mondo scuola
- Docenti Covid, ancora ritardi negli stipendi
- GPS, da oggi su Istanze online la domanda per comunicare servizio dopo il 31 maggio
- Contrasto alla dispersione scolastica, fondi del Pnrr con il contagocce in Sicilia. Arriva la denuncia della CGIL
- Reclutamento docenti, accorpamento e revisione delle classi di concorso in vista
- Rientro sicuro a scuola: nessun obbligo vaccinale previsto in autunno
- Concorso Ordinario, il Ministero ritorna sui suoi passi: “Errori nelle prove”
- Reclutamento docenti, via libera della Camera
- Concorso Ordinario, ancora errori nelle domande. Anche Barbero tra i firmatari per chiedere l’intervento di Bianchi