Cgil perplessa: “Ritardo negli apprendimenti non equiparabile alla vera dispersione scolastica”
Sono stati diramati mercoledรฌ 6 luglio i dati sulle rilevazioni condotte da Invalsi, sia sull’andamento didattico sulla penisola, sia sulla dispersione scolastica. I numeri hanno subito fatto emergere le prime critiche da parte dei sindacati.ย
“Dalla lettura del Rapporto restano confermate le nostre perplessitร sulla definizione di dispersione implicita – scrivono da FLC CGIL – cioรจ quel sistema di certificazione delle conoscenze che mette in discussione la valutazione individuale degli alunni di cui sono responsabili soltanto i docenti del consiglio di classe e del collegio docentiโ.
โLa FLC CGIL โ prosegue la sigla sindacale โ rifiuta lโidea che lโInvalsi certifichi le competenze dei singoli alunni, perchรฉ non rientra nelle sue competenze e soprattutto invade il campo della valutazione dei docenti, attivitร didattica molto piรน complessa di una semplice rilevazione estemporanea, generando confusione fra genitori e non addetti ai lavori. Peraltro la stessa idea che un ritardo negli apprendimenti sia equiparabile alla dispersione vera ha giร fatto un grande danno nella distribuzione delle risorse del PNRR.
Al contrario , la politica dovrebbe interrogarsi sulle differenze territoriali che mettono in discussione lโesigibilitร e lโunitarietร del diritto allo studio sul territorio nazionaleโ partendo anche dalla modalitร di gestione delle risorse.
A parere della Flc โcontinua oggi a prevalere lโidea di associare alla diminuzione degli alunni una razionalizzazione del personale, quando in tempi difficili servono politiche espansive, serve poter aumentare il tempo scuola attraverso un aumento degli organiciโ.
“Per quanto riguarda gli squilibri territoriali รจ una prioritร su cui occorre unโazione convergente della scuola e di tutti i soggetti – ribadisce CISL SCUOLA –ย a partire dalle autonomie locali, che ne devono sostenere attivamente lโimpegno, impossibile da reggere nella condizione di isolamento in cui troppo spesso le istituzioni scolastiche si trovano ad agire. E‘ย indispensabile operare in unโottica di sistemaโ intervenendoย quindi in modo organico e cioรจย โcon politiche di respiro piรน ampio, non circoscritte al solo ambito dellโistruzioneโ.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




TI CONTATTEREMO A BREVE