Reclutamento docenti: ok della Commissione in Senato. Addio concorsi a crocette

Tagli alle cattedre per finanziare la formazione degli insegnanti. Integrazioni ai 24 CFU per chi prenderà parte ai concorsi.
Semaforo verde nelle commissioni Affari costituzionali e Istruzione del senato per il maxiemendamento al decreto Pnrr 2, quello che riforma il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Il tutto fermo restando il parere negativo dei sindacati, che più volte hanno tentato il dialogo politico.
Non verrà toccato l’organico di potenziamento, ma i tagli saranno inevitabili per finanziare la formazione dei docenti. Insomma, meno insegnanti ma più preparati (forse). Sul testo che ora è in discussione in aula al Senato si legge che “agli oneri derivanti si provvede, quanto ad euro 10 milioni di euro nel 2026, 52 milioni di euro nell’anno 2027, 118 milioni di euro nell’anno 2028, 184 milioni di euro nell’anno 2029, 250 milioni di euro nell’anno 2030 e 316 milioni di euro a decorrere dall’anno 2031, mediante adeguamento dell’organico dell’autonomia del personale docente effettuato a seguito dell’accertamento dei minori oneri derivanti dall’adeguamento conseguente all’andamento demografico, tenuto conto dei flussi migratori, a partire dall’anno scolastico 2026/2027e sino all’anno scolastico 2031/2032”.
Viene anche tracciato il percorso abilitante, perseguibile attraverso l’acquisizione di 60 CFU, da conseguire prevalentemente durante l’Università. Sarà istituita una Scuola di alta formazione per dare le linee guida all’attivazione dei corsi premiali per i docenti. Non passa il premio come anticipo dello scatto di anzianità: sarà una tantum, da definire in sede contrattuale, corrispondete a una cifra tra il 10 e il 20% dello stipendio.
Addio ai concorsi a crocette, che hanno falcidiato decine di migliaia di aspiranti docenti quest’anno. Avanti tutta, invece, con quesiti a risposta aperta. I docenti che hanno conseguito 24 Cfu potranno accedere ai concorsi, salvo poi integrare per arrivare ai Cfu previsti per l’abilitazione, di cui almeno 10 di tirocinio nelle classi. Ogni Cfu di tirocinio nelle classi vale 12 ore. Infine è previsto lo scorrimento delle graduatorie degli idonei dei concorsi docenti della secondaria, un concorso riservato agli insegnanti di religione precari e una proroga per la procedura straordinaria per l’assunzione di insegnanti di sostegno che hanno conseguito l’abilitazione.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022