Secondo il piano del Ministro Bianchi sulย reclutamento, per diventare insegnante nei prossimi anni bisognerร ย abilitarsi, ma cosa significa?ย Secondo le ipotesi, si dovranno acquisireย 60 crediti universitari nel settore pedagogico,ย di cui 24 dovranno essere ottenuti tramiteย tirocinio, per avere un primo approccio pratico alla professione di docente.
Secondo il piano Bianchi, chi frequenta lโuniversitร e vuoleย diventare insegnante, quindi, dovrร acquisire obbligatoriamente questiย 60 crediti.ย Per laย scuola secondariaย questo cambiamento significherebbe dare un percorso giร indirizzato verso lโinsegnamento, come quanto succede con laย scuola primaria e dellโinfanzia, dove per accedere bisogna ormai avere laย laurea in scienze della formazione primaria, che รจ giร titolo abilitante perย accedere ai concorsi o iscriversi in graduatoria.
Dopo aver ottenuto lโabilitazione tramite i 60 crediti, si potrร accedere ad unย concorso semplificato, anche nellโottica della riforma deiย concorsi pubbliciย voluti dal Ministro della Pubblica amministrazione Brunetta.
Ilย concorsoย dovrebbe essere strutturato conย una sola prova scritta a risposte chiuseย e chi lo superasse passerebbe allโanno di formazione e prova, che prevede una valutazione finale. In seguito alla riuscita di questa, si avrร laย conferma di ruolo.
Per quanto riguarda i docenti precari, sempre in tema di abilitazione, si dovrebbe procedere con unoย sconto di crediti, eliminando il tirocinio e raggiungendo cosรฌ iย 36 crediti.ย Per i precari, inoltre, รจ in ballo ilย concorso straordinario abilitante, bandito nel 2020 e che potrebbe partire nei primi mesi delย 2022.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




TI CONTATTEREMO A BREVE