Pubblicazione GPS, novità sulle date

Boom di domande: gli uffici scolastici si serviranno delle Scuole Polo per la verifica dei titoli.
La scadenza per l’inoltro delle istanze per iscriversi alle GPS, o aggiornare la propria posizione, era fissata per il 31 maggio. Sono centinaia di migliaia le domande inviate, e ciò significa che le tempistiche per la pubblicazione delle graduatorie saranno abbastanza lunghe.
Ogni ufficio scolastico provinciale avrà premura di controllare le domande pervenute, verificando l’effettiva validità dei titoli inseriti e calcolando successivamente ogni singolo punteggio. Un lavoro certosino, che porterà via molto tempo ma che potrebbe essere svolto in sinergia con i poli scolastici che daranno un accelerata importante alle operazioni di verifica. Infatti, l’OM n. 112 del 6 maggio 2022, come già la precedente OM n. 60/2020, permette agli Uffici Scolastici di avvalersi dell’ausilio delle scuole polo per la valutazione delle domande, affidando singole classi di concorso, in modo da garantire uniformità.
Sicuramente servirà l’intervento delle Scuole Polo a Roma, dove le domande pervenute sono 320.000, e rischiano di intasare l’intero sistema. Anche perchè non serve corre, ma è necessaria una pubblicazione precisa e senza errori delle GPS, che potrebbero essere oggetto di ricorso qualora ci fossero delle imprecisioni. Date precise ancora non se ne hanno, ma dalle prime voci si ipotizza che tra il 22 luglio e il 31 luglio qualcosa potrebbe muoversi.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022