
Il bambino che, da piccolo, ha imparato a fare gli origami, ha imparato ad essere preciso (se non combina bene le parti piegate, se non fa bene le piegatura, non ha alcun risultato). Ha quindi imparato anche ad osservare (a non essere superficiale) e costruire con le sue mani qualcosa che prima non c'era.
Corso di formazione di 4 ore
- 3 ore di videolezioni
- 1 ore di autoformazione e pratica individuale su piattaforma www.scuolawebinar.it
In questo corso di formazione verranno presentati modelli di origami a tema natalizio: decorazioni e presepi da proporre in classi di scuola primaria o secondaria.
Gli insegnanti potranno acquisire competenze relativamente a:
- capacità di “far nascere ‘il tarlo’ della curiosità, lo stupore della conoscenza, la voglia di declinare il sapere con la fantasia, la creatività, l’ingegno, la pluralità delle applicazioni delle proprie capacità, abilità, competenze”.(Fioroni)
- capacità di favorire lo sviluppo di un pensiero matematico in contesti giocosi e coinvolgenti a livello emozionale
ORIGAMI
Origami è una parola giapponese composta da due termini (ori e kami) che significa piegare la carta. La tecnica è particolarmente interessante perché ogni origami è realizzato senza usare né colla né forbici né riga o squadra: servono solo le mani dell’origamista ed il foglio di carta.
L’attività con gli origami permette di raggiungere diversi obiettivi educativi:
- abitua a procedere con gradualità secondo un progetto
- esercita la memoria: è necessario ricordare con precisione una sequenza di gesti per realizzare il prodotto
- affina la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale
- aumenta la capacità di concentrazione
- stimola l’impegno
- affina il senso estetico
- sviluppa le potenzialità creative
- agevola la socializzazione: piegare insieme è divertente, confrontarsi su una piega che può risultare difficile stimola al reciproco aiuto,
- invita alla partecipazione soprattutto realizzando modelli composti da diverse parti uguali
- aiuta a prendere coscienza delle conseguenze delle proprie azioni: ogni piegatura lascia la sua traccia sul foglio di carta!
OBIETTIVI DIDATTICI DEGLI ORIGAMI
Gli obiettivi didattici sono per lo più legati alla geometria:
- attraverso le indicazioni verbali si possono veicolare alcune delle moltissime parole della geometria che i bambini devono far proprie ( lato, diagonale, punto medio, angolo retto …)
- ogni piega modifica la forma e gli angoli della forma di partenza e dà la possibilità di riflettere e di confrontare le caratteristiche delle figure (simmetria, estensione delle superfici, misure di angoli…)
- l’uso della tecnica degli origami permette di acquisire nuove abilità nell’analisi di diverse forme o strutture

Il corso è acquistabile in due modalità distinte:
Acquisto individuale da parte dei singoli docenti (euro 20,00)
La proposta permette di
- “mettere in stretto rapporto il «pensare» e il «fare» offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni “
- favorire un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture.
I modelli proposti saranno a tema natalizio: decorazioni e presepi da proporre in classi di scuola primaria o secondaria.
Iscrizione individuale
Clicca sul pulsante “Iscriviti” e segui le indicazioni che trovi in alto a destra in questa pagine
- se acquisti il corso individualmente scegli una modalità di pagamento tra quelle indicate
- se il corso è stato acquistato dal tuo istituto scolastico inserisci il codice che ti è stato fornito e procedi al completamento dell’ordine
Iscrizione Istituti Scolastici
L’iscrizione da parte degli istituti scolastici deve essere effettuata su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/ inserendo il codice
- DAD049
nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”
- Nel modulo d’ordine è necessario indicare IVA 0% (IVA Esente)
- Dopo aver ricevuto l’ordine su MEPA la SINTAB invia all’Istituto un’email con le indicazioni per la partecipazione dei docenti
- I docenti si iscrivono autonomamente secondo la procedura indicata in “Iscrizione individuale” inserendo il codice ricevuto dal proprio istituto
A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 25 ore di formazione
Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.
Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.
Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
ID SOFIA 62602 (l’iscrizione su SOFIA è sempre facoltativa)
Guarda anche questi corsi
Clicca sulle immagini per visualizzare la descrizione del corso
COME ISCRIVERSI AI CORSI
- Clicca su “Iscriviti”
- Visualizza il carrello per completare l’ordine
- Registrati se sei un nuovo utente oppure effettua il login
- Clicca su “Concludi l’ordine”
- Compila tutti i campi e clicca su “Effettua l’ordine”