
Formazione obbligatoria dei docenti con alunni con disabilità
40,00€
Carrello
Sei già iscritto?
Clicca qui e accedi ai tuoi corsi
Con l’emanazione del Decreto del Ministro n. 188 del 21.06.2021 è stata data attuazione all’art. 1, comma 961, della legge di Bilancio 2021 che delinea per l’anno 2021 un sistema formativo che garantisca una conoscenza di base relativa alle tematiche inclusive per il personale docente non specializzato su sostegno e impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Una preparazione di base di questo tipo è auspicata sin dai primi anni dei percorsi di inclusione e costituisce uno strumento di lavoro per rispondere a tutti gli alunni, in un’ottica di piena inclusione e a garanzia del principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso.
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo proposto è erogato in modalità blended.
- Formazione online sincrona/asincrona a cura di Scuolawebinar (16 ore)
- Attività laboratoriali collegiali a cura dell’Istituto Scolastico (8 ore). Lo staff di Scuolawebinar è a disposizione, su richiesta, per l’eventuale supporto tecnico relativo a questa fase.
- Test di valutazione finale (1 ora)
FORMAZIONE ONLINE ASINCRONA – 16 ORE – già disponibile in piattaforma
ORE
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE
2
videolezione sincrona e/o asincrona
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
Quali bisogni educativi sono speciali? La risposta nella scuola italiana e in Europa Il Profilo di Funzionamento e le alleanze educative.
Dal modello ICF dell’OMS alla progettazione per l’inclusione. Il progetto di vita su base ICF
1
videolezione sincrona e/o asincrona
Riferimenti normativi
Le norme come strumento pedagogico
La cultura dell’inclusione Il passaggio dalla Legge 104 alla Legge 170 e ai decreti attuativi
4
videolezione sincrona e/o asincrona
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità
L’Universal Design for Learning (UDL) per progettare la didattica inclusiva
9
videolezione sincrona e/o asincrona
Didattica speciale per la Scuola dell’Infanzia/Primaria/Secondaria
Prima parte
- La corresponsabilità educativa, gestione della classe e leadership educativa per l’inclusione
- L’index per l’inclusione: analisi delle pratiche inclusive
- Problematiche della classe: Il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità
Seconda parte
- La gestione della classe: strategie inclusive
- Sviluppare pratiche inclusive: metodologie a confronto
- Le ICT a supporto dell’inclusione nell’ottica dell’Universal design for Learning
- Gestire i processi inclusivi con le tecnologie digitali.
- Eliminare le barriere: le ICT come strumento strategico nel consentire l’accessibilità.
- App for education: favorire la valorizzazione delle differenze e l’apprendimento significativo
ATTIVITà laboratoriali – 8 ore
All’interno dell’attività di formazione verranno date precise indicazioni su come gestire autonomamente le attività laboratoriali con specifici riferimenti all’ordine scolastico di appartenenza.
Si precisa che per “attività laboratoriale/collegiale/progettuale”, si intendono momenti formativi che il docente interessato può svolgere in autonomia, partecipando a webinar, convegni, seminari proposti dal territorio scolastico viciniore ovvero dall’istituzione scolastica sede di servizio ovvero dalla scuola-polo per la formazione, Università, Istituti di ricerca o dall’Amministrazione da lui scelti, attinenti alle tematiche del corso e certificabili (sia su piattaforma e-learning che in presenza).
Si intendono, inoltre, esperienze condotte anche con la presenza di un esperto ovvero in collaborazione con i docenti di sostegno individuati con funzioni di colleghi esperti con ruolo di “senior” per l’inclusione (funzioni strumentali, docenti di ruolo specializzati, docenti incardinati su posti di potenziamento…).
Rientrano in queste ore anche le attività svolte in orario di servizio, durante la programmazione didattica nelle scuole primarie, o con l’accompagnamento di insegnanti di sostegno. Fino a 2 ore possono essere conteggiate per la formazione, sulla progettazione educativo-didattica inclusiva, sempre da svolgere durante la programmazione e in collaborazione con i docenti di sostegno.
Inoltre, sono valide le esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso CTS o Scuole-polo ovvero le esperienze dirette, a carattere laboratoriale con studi di caso, e/o tirocinio osservativo presso Centri specializzati (ad esempio Centri tiflodidattici o particolari enti/associazioni operanti nel settore della disabilità etc.).
ORE
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE
2
in presenza e/o a distanza
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica: attività laboratoriale/collegiale/progettuale, in collaborazione con ASL e specialisti clinici
2
in presenza e/o a distanza
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità: attività laboratoriale/collegiale /progettuale, con studi di caso
4
in presenza e/o a distanza
Didattica speciale per la Scuola dell’Infanzia, per la Scuola Primaria, per la Scuola Secondaria: attività laboratoriale/collegiale /progettuale
Rientrano nel novero delle 8 ore di attività laboratoriale/collegiale/progettuale le attività previste nel Piano nazionale della Formazione, DM 797 del 19 ottobre 2016, tra le quali:
- b. sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione
- c. lavoro in rete
- d. approfondimento personale e collegiale
- e. documentazione e forme di restituzione/rendicontazione
- f. progettazione
Test di valutazione finale – 1 orA
Al termine del percorso è previsto un test di valutazione finale da sostenere online.
Il corso è acquistabile in tre modalità distinte:
Acquisto individuale da parte dei singoli docenti (euro 40,00)
Acquisto unico per tutti gli insegnati di un Istituto Scolastico (euro 500,00 IVA ESENTE indipendentemente dal numero di iscritti) attraverso piattaforma MEPA (guarda le indicazioni nella scheda “Iscrizione” in basso)
Acquisto unico per tutti gli insegnati delle scuole della rete attraverso la Scuola Polo (indipendentemente dal numero di iscritti) su piattaforma MEPA (guarda le indicazioni nella scheda “Iscrizione” in basso)
Obiettivi specifici
- conoscere la normativa vigente
- conoscere le principali tipologie di disabilità
- saper leggere e comprendere i documenti diagnostici
- conoscere e analizzare i nuovi modelli di PEI
- acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF
- applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto
- progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
- coprogettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
- individuare criteri e strumenti per verificare il processo di inclusione, anche nell’ottica della continuità orizzontale e verticale
Obiettivi trasversali
- acquisire strumenti operativi per rispondere alle esigenze della classe e della scuola
- accogliere nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi
- sviluppare capacità di team working
- potenziare la qualità dell’offerta formativa per la classe e per la scuola
- individuare criteri per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica
Programma del corso
- Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
- Riferimenti normativi
- Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità
- Didattica speciale
- per la Scuola dell’Infanzia
- per la Scuola primaria
- per la Scuola secondaria
Iscrizione individuale
Clicca sul pulsante “Iscriviti” e segui le indicazioni che trovi in alto a destra in questa pagine
- se acquisti il corso individualmente scegli una modalità di pagamento tra quelle indicate
- se il corso è stato acquistato dal tuo istituto scolastico inserisci il codice che ti è stato fornito e procedi al completamento dell’ordine
Iscrizione Istituti Scolastici
L’iscrizione da parte degli istituti scolastici deve essere effettuata su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/ inserendo il codice
- DAD050 – Singolo istituto – Euro 500,00
nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”
Iscrizione Scuole Polo
L’iscrizione da parte delle scuole polo deve essere effettuata su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/
- DAD056 – Reti fino a 10 istituti – Euro 2.000,00
- DAD057 – Reti fino a 15 istituti – Euro 3.000,00
- DAD058 – Reti fino a 20 istituti – Euro 4.000,00
- DAD059 – Reti fino a 25 istituti – Euro 5.000,00
- DAD060 – Reti con più di 25 istituti – Euro 6.000,00
nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”
- Nel modulo d’ordine è necessario indicare IVA 0% (IVA Esente)
- Dopo aver ricevuto l’ordine su MEPA la SINTAB invia all’Istituto un’email con le indicazioni per la partecipazione dei docenti
- I docenti si iscrivono autonomamente secondo la procedura indicata in “Iscrizione individuale” inserendo il codice ricevuto dal proprio istituto
A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 25 ore di formazione
Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.
Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.
Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
ID SOFIA 63599 (l’iscrizione su SOFIA è sempre facoltativa)
Guarda anche questi corsi
Clicca sulle immagini per visualizzare la descrizione del corso
COME ISCRIVERSI AI CORSI
- Clicca su “Iscriviti”
- Visualizza il carrello per completare l’ordine
- Registrati se sei un nuovo utente oppure effettua il login
- Clicca su “Concludi l’ordine”
- Compila tutti i campi e clicca su “Effettua l’ordine”