Per il trattenimento in servizio bisogna innanzitutto premettere che esso viene autorizzato, con provvedimento motivato, dal dirigente scolastico o dal direttore generale dellโufficio scolastico regionale, nel caso di istanza presentata dai dirigenti scolastici.
Quali norme regolano il trattenimento in servizio? Bisogna andare a rivedere il decreto legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n.114, il quale ha abolito lโistituto del trattenimento in servizio oltre i limiti di etร , fatta eccezione per i casi in cui la permanenza sia necessaria al fine di maturare una anzianitร minima contributiva per il diritto a pensione.
Quindi potranno chiedere la permanenza in servizio i soli soggetti che, compiendo 67 anni di etร entro il 31 agosto 2022, non siano in possesso di 20 anni di anzianitร contributiva entro tale data.
Esiste poi un’ulteriore deroga, quella dell‘art.1 comma 257 della legge 208/2015. Essa รจ indirizzata al personale della scuola impegnato in innovativi e riconosciuti progetti didattici internazionali svolti in lingua straniera: costoro, al raggiungimento dei requisiti per la quiescenza, possono chiedere lโautorizzazione al trattenimento in servizio per non piรน di due anni.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




TI CONTATTEREMO A BREVE