Il Piano Educativo Individualizzato ed è un documento ufficiale che viene scritto dagli insegnanti anno per anno per permettere un percorso scolastico su misura agli alunni con disabilità certificata
Il PEI, il cui significato è Piano Educativo Individualizzato, è un documento programmatico che punta a tutelare e promuovere l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado. Si tratta di un elemento determinante per la crescita formativa dell’alunno disabile, oltre a costituire un vero e proprio collante tra scuola e famiglie.
Questo programma educativo individualizzato, che viene redatto di anno in anno e può essere soggetto a modifiche, contiene diversi elementi che aiutano lo studente nel percorso scolastico, come gli interventi educativi e didattici, gli strumenti e le attività di settore e i criteri di valutazione. Il PEI rientra nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) che ogni istituto deve usare per presentare anche le scelte didattiche che porteranno il personale scolastico a garantire accessibilità e inclusione.
Il Piano Educativo Individualizzato viene elaborato, e successivamente approvato, dal Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione (GLO), composto da tutte quelle figure che ruotano attorno la vita scolastica ed extrascolastica dell’alunno con disabilità, con l’obiettivo di monitorare il percorso didattico dello stesso. Al suo interno si trovano:
Il contenuto del PEI è la parte fondamentale, poiché appunto contiene tutte le informazioni principali riguardanti il percorso scolastico dell’alunno con disabilità. Troviamo:
Il GLO si riunisce una volta all’anno e revisiona il programma al fine di apportare qualche modifica, in base al percorso fatto dallo studente. Entro il 30 giugno viene fatta un’ultima riunione al fine di realizzare un esame finale accessibile e inclusivo o per pianificare l’anno scolastico successivo.
Le informazioni sopracitate sono condensante in due parti: la prima riguarda le analisi e le indicazioni dei soggetti coinvolti nel progetto educativo, con l’elenco delle attività rivolte all’alunno; la seconda include gli aspetti operativi, cioè cosa bisogna fare per raggiungere gli obiettivi fissati dal documento.
Infine il PEI può contenere un percorso didattico proteso verso gli obiettivi minimi raggiungibili dall’alunno (aderenti al programma ministeriale) oppure la programmazione differenziata (non aderenti al programma ministeriale). In quest’ultimo caso, il Piano Educativo Individualizzato ha indicazioni didattiche che consentono il proseguimento degli studi, senza però valore nel conseguimento del titolo di studio.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarà subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.
TI CONTATTEREMO A BREVE