Obblighi dei docenti al cambio dell’ora, tutto quello che c’è da sapere

Su chi ricade la responsabilità della classe? Docente in uscita o in entrata? Si può affidare la classe all’operatore ATA?
Da sempre il cambio dell’ora è uno dei tormenti dei docenti, per paura di allontanarsi e lasciare, se pur per pochi istanti, la classe scoperta e soggetta a rischi che possono poi trasformarsi in sanzioni. Ma cosa prevede la norma?
Se il docente ritiene che la situazione in classe non sia del tutto priva di rischi, non dovrebbe allontanarsi per andare nell’altra classe, anche in caso di ritardo prolungato dell’insegnante a cui dovrebbe passare “in consegna” gli alunni. Anche se ciò comporta conseguenze negative sul piano della didattica. Lo stesso dicasi nel caso in cui l’insegnante al suono della campana non sarebbe contrattualmente obbligato a trattenersi nell’istituto scolastico. In questi casi è bene far presente alla Dirigenza il problema e chiedere di permettere di provvedere all’affidamento dei minori.
Non è responsabile il docente nel caso di ritardo anche ingiustificato e senza comunicazione a cui avrebbe dovuto essere affidata la classe, perché è “compito della direzione scolastica provvedere comunque ad affidare gli alunni ad altro personale, anche ausiliario, nei momenti di precaria e temporanea assenza dell’insegnante (Corte dei Conti, Sez. I, n. 86/92).
L’art. 2047 del Codice Civile prevede che “in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere e volere, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell’incapace, salvo che provi di non avere potuto impedire il fatto”.
L’art. 2048 del Codice Civile recita invece che “i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto”.
Articoli recenti
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022
- Arriva il “docente esperto” a scuola. Ecco quanto guadagnerà
- Addio mascherine, a scuola le indosseranno solo i soggetti fragili
- Domande da DSGA e nuove graduatorie di 2 anni. Iniziate le immissioni in ruolo ATA
- Concorso straordinario-bis, CGIL sostiene lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei
- GPS, le segreterie scolastiche denunciano errori di sistema. Si procede al riconteggio
- GPS, calcolo dei titoli. Ecco le tabelle per controllare il proprio punteggio
- Preferenza sedi, ecco come lavora l’algoritmo della piattaforma
- Errori nelle GPS, ira di GILDA: “Mancanza di rispetto e trasparenza”