Nubifragio nelle Marche, in Dad gli studenti impossibilitati a recarsi nelle scuole

Decisione necessaria visti gli ingenti danni causati dai violenti acquazzoni nel fine settimana.
L’Usr delle Marche, a seguito degli eventi catastrofici verificatisi negli ultimi giorni sul territorio regionale, ha diramato una nota nella quale specifica che gli studenti impossibilitati a recarsi nelle rispettive sedi scolastiche, potranno utilizzare la Didattica a distanza.
“In conseguenza del recente nubifragio che ha colpito il territorio delle provincie di Ancona e Pesaroโ Urbino – si legge nella nota – si รจ reso necessario da parte delle Amministrazioni locali e delle altre Autoritร competenti adottare provvedimenti incidenti sul servizio dโIstruzione”.
Per sostenere la popolazione colpita dal violento nubifragio che si รจ abbattuto nel territorio marchigiano giovedรฌ sera, lโUfficio scolastico regionale invita le scuole โnellโambito dellโautonomia didattica e funzionale attribuita alle Istituzioni scolastiche, ogni azione utile a garantire il diritto allโ Istruzione di tutti gli studenti, favorendo altresรฌ il rapporto educativoโrelazionale con il gruppo classe e i docentiโ.
Per questo si mette in campo โlโopportunitร , tra lโaltro, dellโutilizzo delle tecnologie digitali nelle forme concertate nellโambito della Comunitร Scolastica, in particolare per gli alunni impossibilitati a raggiungere la propria scuola in presenzaโ.
Inoltre, le scuole โanche in rete tra loro, avranno cura, di prevedere ulteriori forme di solidarietร quali, a titolo di esempio, la messa a disposizione di apparecchiature informatiche e piani traffico dati oltre che di materiale didattico e di cancelleriaโ.
Articoli recenti
- Stipendi, Valditara: “Essenziale l’aumento in busta paga a tutti i docenti”
- Vacanze di Carnevale, ecco le date di sospensione delle attivitร scolastiche in ogni regione
- Temperature polari nelle scuole: protesta studentesca a Palermo
- Niente privatizzazione e ricorso contro il dimensionamento: la Campania si attiva per le scuole
- Autonomia differenziata, la Uil si oppone. D’Aprile: “La scuola non si divide”
- Iscrizioni 2023/24, ecco i primi dati: aumento negli istituti tecnici. Male il liceo Classico
- Diploma di conservatorio in strumentazione per banda; ecco le classi di concorso accessibili
- Iscrizioni scuola 2023/24, alle 20:00 chiude il portale per inoltrare le istanze
- Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (V.O.); ecco le classi di concorso accessibili
- Cinque stelle contro Valditara: “Deve ridare dignitร a tutta la scuola italiana”
- Pensioni scuola, a breve nota del MIM su Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
- Maturitร 2023, ecco tutte le materie dei commissari esterni per ogni scuola
- Valditara prova a spegnere le polemiche: “Mai parlato di stipendi differenziati”
- La Shoah spiegata nella Scuola dell’Infanzia: una mission pedagogica possibile
- Contratto Istruzione e Ricerca, terzo giorno di trattativa. Cgil: “Confronto su lavoro agile”
- Stipendi differenziati per i docenti: la proposta di Valditara divide. Movimento 5 Stelle: “Sarebbe la scuola delle disuguaglianze”
- Docente colpita con pistola ad aria compressa, Valditara: “Puntiamo sull’educazione genitoriale”
- Molestie a scuola, insegnante sospesa nel modenese
- Report di Legambiente: “Almeno 30% delle sedi scolastiche ha bisogno di manutenzione straordinaria”
- Assunzioni da GPS, inviata all’Europa proposta per stabilizzare i precari