Non ammessi alla classe successiva, ecco i dati dei bocciati in Italia

Quasi il 3% di studenti è stato fermato per l’eccessivo numero di assenze.
Si torna a bocciare nelle scuole italiane. Non che negli ultimi due anni, fortemente compromessi dalla pandemia, non sia successo ma ora si torna ai livelli pre-Covid, almeno stando a quanto riportano i dati dopo gli scrutini finali.
L’8,3%, pari a circa 180mila alunni, è il valore che è stato raccolto di alunni non ammessi nella scuola superiore. Lo scorso anno fu reintrodotta la sospensione del giudizio per gli studenti che non raggiunsero la sufficienza in una o più discipline. Tutto secondo quanto previsto nel DPR 122 del 2009. Però nella valutazione finale il consiglio di classe tenne conto anche della complessità del processo di apprendimento per gli studenti in un contesto emergenziale ancora in essere.
I licei registrano il maggior numero di ammessi alla classe successiva (94,9%), seguono gli indirizzi tecnici (88,2%), gli indirizzi professionali (87,6%) e gli indirizzi di Istruzione e Formazione Professionale in sussidiarietà presso le scuole (87,1%). I non ammessi alla classe successiva, invece, per invalidità dell’anno scolastico (ovvero per un totale eccessivo di assenze che superano il 25% del monte orario) sono il 2,7%.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022