Si รจ aperto il dibattito sulla nuova denominazione dell’ex Ministero dell’Istruzione. Dubbi e polemiche sul termine “merito”.
E’ un dibattito aspro quello che si รจ aperto in merito alla nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, arrivata con il nuovo Governo Meloni. Dai dirigenti, fino agli insegnanti. Chi รจ pro e chi รจ contro all’inserimento del termine “Merito”. Anche il dibattito politico si รจ acceso sul tema, specie traย il segretario Cgil, Maurizio Landini, e il leader di Azione, Carlo Calenda.
“Trovo sia sbagliato – spiega Landini -, quando parliamo di istruzione in un Paese dove c’รจ questo livello di diseguaglianze, introdurre la parola merito: rischia di essere unoย schiaffo in faccia per chi puรฒ avere tanti meriti ma parte da una situazione di diseguaglianza. Bisogna mettere le persone nella condizione di dare il meglio di sรฉ e quindi diย avere le stesse possibilitร “.
“Il merito รจ l’unico antidoto a una societร classista o a una societร appiattita sull’ignoranza – replica Calenda -. Come realizzare il merito in modo giusto รจ un dibattito difficile e interessante, rifiutarne il principio รจ assurdo e antistorico”.
“Questa presa di posizione di Landini รจ incredibile – prosegue Calenda -. In nessun paese del mondo il segretario del principale sindacato si dichiarerebbe contro il merito come principio. Questa posizione ideologica spiega perchรฉ la Cgil รจ stata spesso negli ultimi anni un freno alla modernizzazione del paese. Spero che Cisl e Uil prendano le distanze”, conclude.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




TI CONTATTEREMO A BREVE