Due progetti su Anna Frank e i carretti della solidarietร . Cosรฌ a Sulmona anche i piรน piccoli hanno celebrato la giornata della memoria.
La Shoah raccontata ai piรน piccoli, ma senza turbamenti, toccando le corde giuste grazie a uno scrupoloso lavoro pedagogico. Una mission possibile ma allo stesso tempo difficile. Infatti il vero scoglio รจ l’affrontare una delle pagine di storia piรน disastrose di sempre con una classe della scuola dell’Infanzia. Temi difficili da far comprendere senza urtare la sensibilitร dei bambini.
Un percorso arduo che la scuola dellโInfanzia Celidonio di Sulmona, in Abruzzo, ha intrapreso con i suoi piccoli studenti di cinque anni. Il tutto senza fare riferimenti espliciti alla deportazione, ma facendo iniziare a intraprendere un graduale percorso di sensibilizzazione.
Sono stati due i progetti portati a termine dai piccoli studenti e dalle maestre del plesso scolastico di Sulmona: il primo in ricordo della vicenda di Anna Frank, partendo, ovviamente, dalla memoria, quella messa nero su bianco, del celebre diario della ragazza olandese.
Lโaltro, invece, riprende i carretti della solidarietร raccontati da Orlando Baroncelli. Simbolo di quella fratellanza e umanitร sconosciuta nei lager di Birkenau e Auschwitz, ma non solo.
Un carretto portato simbolicamente davanti a un vicino supermercato, dove i piccoli protagonisti hanno distribuito dei biglietti con messaggi di solidarietร ai passanti. Perchรฉ conoscere รจ necessario, ad ogni etร .
TI CONTATTEREMO A BREVE