Insegna per 20 anni senza laurea: condannata a risarcire oltre 300mila euro

Avrebbe presentato due lauree mai conseguite. Condanna della Corte dei Conti.
E’ clamorosa la vicenda narrata dal quotidiano La Repubblica che riguarda una docente che รจ stata in servizio per vent’anni senza laurea. La donna, in servizio per due decenni nelle scuole brianzole, avrebbe addirittura presentato due laureeย in Pedagogia allโuniversitร di Parma e in Psicologia allโuniversitร Cattolica di Milano, oltre una ulteriore certificazione della Scuola di specializzazione per lโattivitร didattica di sostegno.
La Corte dei Conti della Lombardia ha condannato la signora docente in pectore al pagamento di 314mila euro, ovvero il corrispettivo degli stipendi che devono โessere restituiti integralmenteโ al ministero dellโIstruzione e del Merito.
โEโ di solare evidenza – si legge nella sentenza – che la convenuta non aveva nessuno dei titoliโ e โha dichiarato il falso e prodotto documentazione contraffatta al fine di ottenere i contratti di lavoro ai quali aspiravaโ.
Nel 2018 il dirigente scolastico della scuola dove la sedicente docente insegnava, aveva segnalato alla procura una โfattispecie di danno erariale a caricoโ dellโinsegnante. Il motivo era riconducibile all’avere prodotto false certificazioni in occasione dellโassunzione a tempo indeterminatoโ come โdocente di sostegnoโ.
In questa scuola, la docente era entrata in servizio a settembre del 2010 come insegnante di sostegno, appunto, per il settore umanistico, linguistico e musicale, presentandosi come super-qualificata perchรฉ provvista di due lauree e di una specializzazione per lโinsegnamento alle superiori di ragazzi con disabilitร . A seguito della denuncia del dirigente scolastico e le indagini dei carabinieri, รจ arrivata la la sentenza dei magistrati contabili con la quantificazione della somma: la professoressa dovrร restituire al ministero โ314.651,79 euro ad oggi giร rivalutaโ.
Articoli recenti
- Stipendi, Valditara: “Essenziale l’aumento in busta paga a tutti i docenti”
- Vacanze di Carnevale, ecco le date di sospensione delle attivitร scolastiche in ogni regione
- Temperature polari nelle scuole: protesta studentesca a Palermo
- Niente privatizzazione e ricorso contro il dimensionamento: la Campania si attiva per le scuole
- Autonomia differenziata, la Uil si oppone. D’Aprile: “La scuola non si divide”
- Iscrizioni 2023/24, ecco i primi dati: aumento negli istituti tecnici. Male il liceo Classico
- Diploma di conservatorio in strumentazione per banda; ecco le classi di concorso accessibili
- Iscrizioni scuola 2023/24, alle 20:00 chiude il portale per inoltrare le istanze
- Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (V.O.); ecco le classi di concorso accessibili
- Cinque stelle contro Valditara: “Deve ridare dignitร a tutta la scuola italiana”
- Pensioni scuola, a breve nota del MIM su Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
- Maturitร 2023, ecco tutte le materie dei commissari esterni per ogni scuola
- Valditara prova a spegnere le polemiche: “Mai parlato di stipendi differenziati”
- La Shoah spiegata nella Scuola dell’Infanzia: una mission pedagogica possibile
- Contratto Istruzione e Ricerca, terzo giorno di trattativa. Cgil: “Confronto su lavoro agile”
- Stipendi differenziati per i docenti: la proposta di Valditara divide. Movimento 5 Stelle: “Sarebbe la scuola delle disuguaglianze”
- Docente colpita con pistola ad aria compressa, Valditara: “Puntiamo sull’educazione genitoriale”
- Molestie a scuola, insegnante sospesa nel modenese
- Report di Legambiente: “Almeno 30% delle sedi scolastiche ha bisogno di manutenzione straordinaria”
- Assunzioni da GPS, inviata all’Europa proposta per stabilizzare i precari