Il taglio dei contributi fa felici docenti e personale ATA: 60 euro in più in busta paga

Nuovi soldi dal Decreto Aiuti.
Anche per docenti e personale ATA arriva l’esonero contributivo previsto dal Decreto Aiuti. Non solo i 200 euro di bonus, ma anche un taglio ai contributi che permetterà di vedere in busta paga 62 euro in più. Ciò riguarderà esclusivamente i lavoratori dipendenti con imponibile fino a 2.692 euro lordi al mese.
I 62 euro, solitamente, viaggiano nelle casse dello Stato come contributo per la pensione. Il lavoratore, però, continua a maturare la stessa pensione, senza alcuna penalizzazione. In pratica si guadagna di più ora senza togliere nulla per il futuro.
La riduzione del versamento attualmente in vigore, che si traduce in corrispondente incremento in busta paga, è dello 0,8 per cento. Ora si aggiungerà un ulteriore taglio dell’1 per cento, per cui l’aliquota contributiva a carico del lavoratore scenderà temporaneamente al 7,39% (dall’originario 9,19%).
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022