eTwinning 2022, pubblicati i vincitori dei certificati di qualità

Record di partecipanti e di docenti premiati. A Bologna la fase finale il 12 dicembre.
Sono stati pubblicati gli esiti di valutazione dei certificati di qualità nazionale eTwinning 2022. I risultati sono più che eccellenti, e mostrano un aumento esponenziale della qualità del lavoro dei docenti italiani impegnati in attività eTwinning.
Quest’anno, infatti, ben 1195 docenti hanno conseguito il certificato di qualità (Quality Label). Un record se si pensa che nel 2014 “solo” in 264 raggiunsero tale risultato. I dati sono migliorati con il passare degli anni: 319 nel 2015, 637 nel 2016, 1022 nel 2017, 1072 nel 2018, 1033 nel 2019 e 853 nel 2020. Il record fu raggiunto lo scorso anno, con 1167 certificati, ed è stato infranto appena 365 giorni dopo.
Il numero di candidature (1792) ha fatto segnare il secondo punto più alto di sempre a livello nazionale, inferiore solo a quello dello scorso anno (1805), e molto superiore a quello del 2020 (1367) e a quello del 2019 (1511) avvenuto pre-COVID-19, con una percentuale di successo che sfiora il 65%.
Ora verranno individuati i 10 progetti migliori per poter assegnare il Premio nazionale eTwinning 2022. L’appuntamento è fissato per il 12 dicembre a Bologna, ore 15:30 nel corso della Conferenza nazionale 2022 dell’Azione.
Articoli recenti
- Stipendi, Valditara: “Essenziale l’aumento in busta paga a tutti i docenti”
- Vacanze di Carnevale, ecco le date di sospensione delle attività scolastiche in ogni regione
- Temperature polari nelle scuole: protesta studentesca a Palermo
- Niente privatizzazione e ricorso contro il dimensionamento: la Campania si attiva per le scuole
- Autonomia differenziata, la Uil si oppone. D’Aprile: “La scuola non si divide”
- Iscrizioni 2023/24, ecco i primi dati: aumento negli istituti tecnici. Male il liceo Classico
- Diploma di conservatorio in strumentazione per banda; ecco le classi di concorso accessibili
- Iscrizioni scuola 2023/24, alle 20:00 chiude il portale per inoltrare le istanze
- Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (V.O.); ecco le classi di concorso accessibili
- Cinque stelle contro Valditara: “Deve ridare dignità a tutta la scuola italiana”
- Pensioni scuola, a breve nota del MIM su Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
- Maturità 2023, ecco tutte le materie dei commissari esterni per ogni scuola
- Valditara prova a spegnere le polemiche: “Mai parlato di stipendi differenziati”
- La Shoah spiegata nella Scuola dell’Infanzia: una mission pedagogica possibile
- Contratto Istruzione e Ricerca, terzo giorno di trattativa. Cgil: “Confronto su lavoro agile”
- Stipendi differenziati per i docenti: la proposta di Valditara divide. Movimento 5 Stelle: “Sarebbe la scuola delle disuguaglianze”
- Docente colpita con pistola ad aria compressa, Valditara: “Puntiamo sull’educazione genitoriale”
- Molestie a scuola, insegnante sospesa nel modenese
- Report di Legambiente: “Almeno 30% delle sedi scolastiche ha bisogno di manutenzione straordinaria”
- Assunzioni da GPS, inviata all’Europa proposta per stabilizzare i precari