Skip to content

Eduscopio 2022, ecco le migliori scuole d’Italia

I migliori istituti fuori dalle grandi cittร . Exploit per il Giulio Cesare di Roma.

Anche quest’anno Eduscopio ha stilato la mappa interattiva delle migliori scuole superiori dโ€™Italia redatta dalla Fondazione Agnelli. Per stilare la classifica di tutte le scuole italiane si รจ preso in considerazione un fattore molto importante: il rendimento dei diplomati al primo anno di universitร  ma anche il tasso di occupazione, nonchรฉ la percentuale di studenti diplomati senza essere mai stati bocciati una volta. Nellโ€™analisi sono compresi 1.289.000 diplomati italiani di 7.700 scuole in tre anni scolastici: 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019.

Nei dati di questโ€™anno, inoltre, Eduscopio ha evidenziato che gli studenti che si sono diplomati negli istituti tecnici nel 2019 e hanno iniziato cercare a lavoro in piena pandemia hanno avuto piรน difficoltร .

Dai dati risulta dellโ€™11% piรน bassa la percentuale rispetto ai diplomati del 2017. Insomma, la pandemia ha lasciato pesanti ferite anche per gli studenti.

Leย migliori scuole dโ€™Italia in assoluto si trovano lontano dalle metropoli, come il liceo scientifico Nervi-Ferrari in Valtellina o il liceo classico Decio Celeri a Lovere, in provincia di Bergamo. Tra i licei classici, il vero exploit lโ€™ha avuto il Giulio Cesare di Roma che รจ arrivato al primo posto tra quelli romani superando il Tasso e il Visconti. Piรน stabili le posizioni in altre cittร  come Bologna, Genova, Bari mentre a Napoli balzano in testa i liceo Comenio e Artemisia Gentileschi.

Guardando alle grandi cittร  e ai licei classici, di Milano, si conferma in testa il liceo classico paritario Sacro Cuore, seguito dal Giulio Casiraghi di Cinisello, statale. Terzo posto per lโ€™Alexis Carrel seguito dal Berchet.
Il migliore in assoluto a Milano รจ il liceo scientifico Leonardo da Vinci, con un indice Fga di 90,53. Seguito dai licei scientifici Volta, Vittorio Veneto ed Einstein.
A Roma, invece, il migliore in assoluto รจ il Giulio Cesare, seguito dal Visconti e Tasso. A chiudere la classifica dei licei classici romani ci pensano il Mamiani, Vivona, Vittorio Emanuele II, Dante Alighieri e Virgilio. Per i licei scientifici, invece, sul podio troviamo il Righi seguito dal Morgagni e il Cavour. E ancora lโ€™Avogadro e lโ€™Aristotele.
Per quanto riguarda Torino, in testa alla classifica dei licei classici troviamo il Massimo Dโ€™Azeglio che supera il Cavour e lโ€™Alfieri. Mentre per gli scientifici troviamo il Galileo Ferraris, seguito dallo Spinelli e il Cattaneo.

Articoli recenti

Privacy Policy Designed using Unos Premium. Powered by WordPress.

  • Sign up
Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

MODULO INVIATO CORRETTAMENTE

TI CONTATTEREMO A BREVE