Eduscopio 2022, ecco le migliori scuole d’Italia

I migliori istituti fuori dalle grandi cittร . Exploit per il Giulio Cesare di Roma.
Anche quest’anno Eduscopio ha stilato la mappa interattiva delle migliori scuole superiori dโItalia redatta dalla Fondazione Agnelli. Per stilare la classifica di tutte le scuole italiane si รจ preso in considerazione un fattore molto importante: il rendimento dei diplomati al primo anno di universitร ma anche il tasso di occupazione, nonchรฉ la percentuale di studenti diplomati senza essere mai stati bocciati una volta. Nellโanalisi sono compresi 1.289.000 diplomati italiani di 7.700 scuole in tre anni scolastici: 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019.
Nei dati di questโanno, inoltre, Eduscopio ha evidenziato che gli studenti che si sono diplomati negli istituti tecnici nel 2019 e hanno iniziato cercare a lavoro in piena pandemia hanno avuto piรน difficoltร .
Dai dati risulta dellโ11% piรน bassa la percentuale rispetto ai diplomati del 2017. Insomma, la pandemia ha lasciato pesanti ferite anche per gli studenti.
Leย migliori scuole dโItalia in assoluto si trovano lontano dalle metropoli, come il liceo scientifico Nervi-Ferrari in Valtellina o il liceo classico Decio Celeri a Lovere, in provincia di Bergamo. Tra i licei classici, il vero exploit lโha avuto il Giulio Cesare di Roma che รจ arrivato al primo posto tra quelli romani superando il Tasso e il Visconti. Piรน stabili le posizioni in altre cittร come Bologna, Genova, Bari mentre a Napoli balzano in testa i liceo Comenio e Artemisia Gentileschi.
Guardando alle grandi cittร e ai licei classici, di Milano, si conferma in testa il liceo classico paritario Sacro Cuore, seguito dal Giulio Casiraghi di Cinisello, statale. Terzo posto per lโAlexis Carrel seguito dal Berchet.
Il migliore in assoluto a Milano รจ il liceo scientifico Leonardo da Vinci, con un indice Fga di 90,53. Seguito dai licei scientifici Volta, Vittorio Veneto ed Einstein.
A Roma, invece, il migliore in assoluto รจ il Giulio Cesare, seguito dal Visconti e Tasso. A chiudere la classifica dei licei classici romani ci pensano il Mamiani, Vivona, Vittorio Emanuele II, Dante Alighieri e Virgilio. Per i licei scientifici, invece, sul podio troviamo il Righi seguito dal Morgagni e il Cavour. E ancora lโAvogadro e lโAristotele.
Per quanto riguarda Torino, in testa alla classifica dei licei classici troviamo il Massimo DโAzeglio che supera il Cavour e lโAlfieri. Mentre per gli scientifici troviamo il Galileo Ferraris, seguito dallo Spinelli e il Cattaneo.
Articoli recenti
- Stipendi, Valditara: “Essenziale l’aumento in busta paga a tutti i docenti”
- Vacanze di Carnevale, ecco le date di sospensione delle attivitร scolastiche in ogni regione
- Temperature polari nelle scuole: protesta studentesca a Palermo
- Niente privatizzazione e ricorso contro il dimensionamento: la Campania si attiva per le scuole
- Autonomia differenziata, la Uil si oppone. D’Aprile: “La scuola non si divide”
- Iscrizioni 2023/24, ecco i primi dati: aumento negli istituti tecnici. Male il liceo Classico
- Diploma di conservatorio in strumentazione per banda; ecco le classi di concorso accessibili
- Iscrizioni scuola 2023/24, alle 20:00 chiude il portale per inoltrare le istanze
- Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (V.O.); ecco le classi di concorso accessibili
- Cinque stelle contro Valditara: “Deve ridare dignitร a tutta la scuola italiana”
- Pensioni scuola, a breve nota del MIM su Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
- Maturitร 2023, ecco tutte le materie dei commissari esterni per ogni scuola
- Valditara prova a spegnere le polemiche: “Mai parlato di stipendi differenziati”
- La Shoah spiegata nella Scuola dell’Infanzia: una mission pedagogica possibile
- Contratto Istruzione e Ricerca, terzo giorno di trattativa. Cgil: “Confronto su lavoro agile”
- Stipendi differenziati per i docenti: la proposta di Valditara divide. Movimento 5 Stelle: “Sarebbe la scuola delle disuguaglianze”
- Docente colpita con pistola ad aria compressa, Valditara: “Puntiamo sull’educazione genitoriale”
- Molestie a scuola, insegnante sospesa nel modenese
- Report di Legambiente: “Almeno 30% delle sedi scolastiche ha bisogno di manutenzione straordinaria”
- Assunzioni da GPS, inviata all’Europa proposta per stabilizzare i precari