Continuano le polemiche attorno al Concorso Ordinario per il reclutamento del corpo docenti in vista del prossimo anno scolastico. Le tanto temute crocette hanno mietuto migliaia di “vittime” tra gli aspiranti alla cattedra. Dai precari storici fino alle sigle sindacali, passando anche da qualche politico di spicco, chiunque ha criticato il metodo messo in campo dal MIUR per la selezione.
Lo stesso Ministero รจ poi parzialmente tornato sui propri passi, dicendo di aver “ereditato” tale Concorso e di non poter fare altrimenti. Intanto uno scivolone รจ stato fatto per la classe di concorso A060, ovvero la cattedra di tecnologia nella scuola Primaria di II grado. Nei quesiti sottoposti agli aspiranti docenti, infatti, figuravano due domande “errate”: una sulla Costituzione e un’altra su un calcolo da effettuare.
Ad ammettere lo sbaglio รจ stata la commissione nazionale a cuiย Cisl Scuolaย eย Flc Cgil si sono rivolti per segnalare errori, imprecisioni e dubbi interpretativi. Ora verranno riconosciuti a ciascun candidato due punti per qualsiasi risposta, anche nel caso di risposta non data. Il primo errore รจ quello relativo alla domanda sullโarticolo 34ย della Costituzione. Il quesito (rivolto ai candidati del sostegno scuola secondaria primo grado) era il seguente: โLโarticolo 34 della Costituzione riconosce: a) Il ruolo degli istituti comprensivi nellโambito territoriale; b) Le modalitร organizzative degli istituti paritari; c) La libertร dโinsegnamento; d)Lโautonomia delle istituzioni scolastiche.
Il Comitato tecnico scientifico nazionale ha previsto che la risposta corretta fosse laย c) ovvero la libertร dโinsegnamento. Si tratta di una risposta sbagliata perchรฉ non cโรจ tra quelle inserite quella corretta. Infatti lโarticolo 34 della Costituzione non parla di libertร dโinsegnamento ma recita: โLa scuola รจ aperta a tutti. Lโistruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, รจ obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi piรน alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorsoโ.
Il secondo errore, invece, riguarda la seguente domanda: โSe si immerge un solido avente massaย 0,1 kgย in un recipiente contenenteย 100 cm3ย di acqua, il livello di questo cresce e il volume totale del liquido piรน il solido immerso sale aย 125 cm3. Quanto vale la densitร assoluta del solido?โ. Le possibili risposte proposte erano: a) 0,004 kg/m3; b) 400 kg/m3; c) 4 g/dm3; d) 400 g/cm3.ย
															
															Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
															Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
															L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
															Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




															
															TI CONTATTEREMO A BREVE