Domande da DSGA e nuove graduatorie di 2 anni. Iniziate le immissioni in ruolo ATA

Al via l’8 agosto tutte le operazioni.
Il Ministero dell’Istruzione ha ufficialmente dato il via alle operazioni di immissione in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2022/2023. Sono ben 10.116 i posti a disposizione per i diversi profili professionali.
Dal prossimo 8 agosto sarà possibile avviare l’inserimento turni attraverso le funzioni SIDI. Lunedì, inoltre, sarà possibile rendere disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di nomina degli aspiranti iscritti nelle graduatorie di merito utili alle immissioni in ruolo per il profilo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e degli aspiranti utilmente collocatisi nelle graduatorie dei concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23.02.2009, n. 21, per l’a.s. 2022/2023.
Saranno due le fasi per gli interessati al ruolo di DSGA.
Nella prima, l’8 agosto, gli interessati, in base ai turni di convocazione definiti dagli Uffici Scolastici Regionali in considerazione dei contingenti e delle consistenze delle graduatorie utili alle immissioni in ruolo, potranno esprimere le proprie preferenze per le province nelle quali risulteranno inclusi.
Nella seconda fase, che decorrerà dal 16 agosto, gli aventi titolo potranno presentare istanza per l’assegnazione di sede. Gli aspiranti utilmente collocatisi nelle graduatorie provinciali permanenti 24 mesi, invece, saranno chiamati a presentare un’unica istanza per l’assegnazione della sede, a partire dal 16 agosto.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022