Docenti precari, numeri raddoppiati in cinque anni. Un insegnante su quattro non è di ruolo

Numeri negativi e in costante crescita per il mondo scuola.
Premesso che i numeri saranno più clementi alla conclusione dei concorsi nazionali per il reclutamento docenti che termineranno in estate, ma al momento i dati continuano a raccontare di una crisi della stabilità lavorativa nel campo scolastico. Secondo uno degli ultimi studi emersi, infatti, un insegnante su quattro nella scuola italiana risulta precario.
Secondo quanto riporta l’agenzia Agi, negli organici dell’anno scolastico 2020/21, ben 212.000 docenti erano precari, ovvero il 25%. A livello locale, invece, nelle regioni nordorientali, il dato è ancor più drammatico, con un docente su tre senza cattedra fissa.
Nel 2015-16 il numero dei docenti precari era meno della metà di quello del 2020-21 e rappresentava il 13,8% di tutti i docenti in cattedra. Il numero dei precari, dunque, è andato aumentando anno dopo anno e, nonostante un incremento dei posti con l’organico potenziato, la loro incidenza rispetto a tutti i docenti in cattedra, è cresciuta con valori percentuali quasi raddoppiati nell’arco di sei anni, si rileva nell’analisi.
Nelle regioni del Nord Ovest la percentuale sale al 33,7%: un docente precario ogni 3. Nelle regioni del Nord Est è del 30,3%, in quelle del Centro è del 27,5%. Le percentuali delle isole e del Sud, rispettivamente del 17,9% e del 15,8%, sono indice di maggiore stabilizzazione degli organici. Per quanto riguarda i singoli settori, è la scuola secondaria di primo grado a registrare tassi elevati di precarietà con un valore medio nazionale del 32% che sale al 45,6% nelle regioni del Nord Ovest, del 39,7% in quelle del Nord Est, e del 34,2% in quelle del Centro. Situazione moderatamente meno precaria nelle isole (21,7%) e nelle regioni del Sud (18,9%).
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022