Il ministro รจ stato chiaro: necessario ripristinare il patto educativo genitori-insegnanti.
Si รจ svolto durante la giornata di ieri, martedรฌ 24 gennaio, l’incontro tra il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e la dirigente scolastica dell’istituto di istruzione superiore Viola Marchesini di Rovigo, Isabella Sgarbi, la scuola dove si รจ verificato un episodio di violenza contro una docente.
Qui, infatti, un’insegnante รจ stata colpita, in aula, da dei proiettili di gomma sparati da un alunno con una pistola ad aria compressa. Il tutto รจ stato immortalato in un video che รจ subito finito in rete. La docente รจ stata sposta di classe, ma il trauma psicologico rimane.
Ecco perchรฉ l’incontro tra la dirigente il ministro assume una valenza importante, per far capire come i vertici delle istituzioni siano a stretto contatto con ogni realtร territoriale. โIl messaggio educativo si diffonde prima di tutto allโinterno della famiglia – ha spiegato il ministro -, che la scuola non puรฒ sostituire ma puรฒ affiancare e coadiuvare con efficacia: รจ questo il senso profondo dellโalleanza tra le istituzioni scolastiche, i genitori e gli studenti. Eโ necessario che fra i nuclei familiari e il corpo insegnante il dialogo sia improntato sulla fiducia reciproca, perchรฉ รจ decisivo, per il buon esito del processo educativo, sostenere lโautorevolezza dei docenti a scuolaโ.
Il ministro Valditara ha sottolineato, trovando il pieno consenso della preside Sgarbi, la necessitร di affrontare questo problema attraverso lโunica strada efficace: ripristinare il patto educativo fra genitori e insegnanti per il bene dei ragazzi”.
โLโistituto Viola-Marchesini รจ una realtร formativa importante del territorio, e lโinsegnante colpita dai suoi studenti ha 30 anni di esperienza e un curriculum di assoluta eccellenza – ha evidenziato la preside – questi fatti sono inaccettabili ma rappresentano anche un segnale: รจ urgente mantenere sempre attivo il dialogo fra gli studenti e le famiglieโ.
TI CONTATTEREMO A BREVE