La giornalista parla in diretta nazionale di una delle maggiori criticitร della scuola italiana. Troppa dispersione in Sicilia e Campania, ma il PNRR puรฒ aiutare.
“Cosa cambieresti della tua vita? E mi hanno risposto: Sarei andato a scuola. Solo cosรฌ puoi trovare una vita alternativa a quella giร scritta per te da altri”. Con queste parole la giornalista Francesca Fagnani, co-conduttrice nella seconda serata del Festival di Sanremo, ha ben sintetizzato lo stato d’animo di molti giovanissimi reclusi nei carceri minorili italiani.
La Fagnani, sul palco dell’Ariston, ha raccontato le esperienze viste all’interno di queste strutture. Ha prima ascoltato, e poi dato voce, a quei giovani che tornerebbero sui propri passi. A quei ragazzi che rimpiangono di non essersi potuti aggrappare all’unica ancora di salvezza esistente: l’istruzione. Laย scuola รจ il tema centrale del discorso, ed รจ riferito a ragazzi che hanno sbagliato e che stanno pagando scelte sbagliate. Scelte che poi sono decisioni di altri. Di un contesto difficile, che da subito ti mette davanti a un bivio fatale per chi dovrebbe vivere di studio.
“Lo Stato deve combattere la dispersione scolastica – ha spiegato la Fagnani – e garantire pari opportunitร ai piรน giovani. Lo Stato dovrebbe essere piรน attraente dellโillegalitร “.
Nell’ambito dell’agenda 2020 l’Unione europea aveva fissato come target che i giovani europei tra 18 e 24 anni senza diploma superiore (o qualifica professionale) fossero meno del 10% del totale.
Un obiettivo centrato a livello europeo: nel primo anno della pandemia la quota di giovani Ue in uscita precoce dal sistema di istruzione รจ stata pari al 9,9%. L’Italia ha da alcuni anni raggiunto il suo obiettivo nazionale (16%). Tuttavia, nonostante il miglioramento nel corso dell’ultimo decennio (agli inizi degli anni ’10 il tasso si avvicinava al 20%), il nostro paese resta indietro nel confronto europeo.
Nello scorso anno scolastico, al momento della ripresa delle lezioni, erano piรน diย 6 milioni e mezzo gli iscritti nelle statali italiane, dei qualiย 2,3 milioni nelle primarie, quasi 1,6 nelle medie e circa 2,7 milioni nelle superiori.ย Di questi oltre la metร nei licei (51%), poco meno di un terzo nei tecnici (31,7%) e il 17,3% nei professionali. Sono esclusi da questo calcolo i quasi 850mila bambini della scuola dโinfanzia.
Tra i paesi Ue, il nostro รจ uno di quelli dove il problema degli abbandoni precoci rimane piรน consistente. Nel 2021 รจ la terza nazione con piรน abbandoni (12,7%), dopoย Romaniaย (15,3%) eย Spagna (13,3%).
In Sicilia il 21,2% dei residenti tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo: quasi 10 punti piรน della media nazionale. Seguono 2 grandi regioni del sud, entrambe sopra quota 15%: Puglia (17,6%) e Campania (16,4%).
LโUnitร di Missione (UdM) del Ministero dellโIstruzione con la nota del 30 dicembre 2022 ha trasmesso alle scuole le istruzioni operative relative allโInvestimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica. LโUdM ha trasmesso anche le Istruzioni operative per la generazione del CUP tramite Template e la versione 1.1 della Guida alla presentazione dei progetti sulla piattaforma โFutura PNRRโ.
Ricordiamo che il Ministero dellโIstruzione ha emanato il Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 con il quale ha individuato 3.198 istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento per la realizzazione di โAzioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolasticaโ per uno stanziamento pari a complessivi 500 milioni di euro.
Successivamente, con nota 60586 del 13 luglio 2022 il Ministro dellโistruzione ha diramato gli โOrientamenti per lโattuazione degli interventi nelle scuoleโ in relazione allโattuazione delle misure previste decreto ministeriale 170 del 2022.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




TI CONTATTEREMO A BREVE