Da Pascoli a Verga, passando per la Segre: ecco le tracce della prima prova della Maturità 2022

Iperconnessioni e Musicofilia anche tra le possibili scelte per gli elaborati.
Il gong è suonato proprio in questo istante per il mezzo milione di studenti italiani che hanno affrontato la prima prova dell’esame di Stato 2022. Per la prima volta, dopo due anni, si è tornati a fare l’esame come nell’epoca pre-Covid, ed è quindi scattato già da ieri il toto-tracce.
Per quanto riguarda la tipologia A, ovvero l’analisi del testo, sono stati proposti Giovanni Pascoli, con la poesia “La via ferrata”, tratta dalla raccolta Myricae, e Giovanni Verga con un estratto della novella Nedda.
La tipologia B (testo argomentativo) proponeva un testo estrapolato da “La sola colpa di essere nati”, di Gherardo Colombo e Liliana Segre, con al centro la tematica delle leggi razziali.
La seconda proposta è un testo tratto da Oliver Sacks, “Musicofilia”: si chiede un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. La terza opzione era un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, sui cambiamenti climatici.
Per la tipologia c – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità – la prima proposta è un testo tratto da “Perché una Costituzione della terra” di Luigi Ferrajoli, sulla pandemia e i suoi effetti economici e sociali.
Ai maturandi che escono da due anni di Dad è stato proposto anche l’argomento dell’iperconnessione. “Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello”: una riflessione a partire dal libro della linguista Vera Gheno e il giornalista filosofo del linguaggio Bruno Mastroianni.
Articoli recenti
- Bianchi: “60.000 nuovi docenti in cattedra. Aeratori a scuola? Non necessari”
- Scelta 150 preferenze, ultime ore per inoltrare l’istanza
- “Precari scavalcati da chi viene fuori regione”, protesta in Emilia-Romagna
- Laurea in Commercio internazionale e mercati valutari (V.O.), ecco le classi di concorso e dove insegnare
- Laurea in Chimica e Farmacia (V.O.), ecco la classe di concorso accessibile e gli indirizzi nei quali insegnare
- Gps, persistono gli errori. Non ancora disponibili le graduatorie corrette
- Bonus 200 euro, potrà beneficiarne anche il personale Covid
- Covid, nuove regole per il rientro in classe nella scuola dell’Infanzia
- Immissioni in ruolo ATA, troppe carenze. Serve il doppio delle assunzioni autorizzate
- Spezzoni scuola primaria, ecco le ore da aggiungere per la programmazione
- Immissioni in ruolo Dirigenti Scolastici: 317 posti disponibili. Domani la scadenza dell’istanza per le preferenze
- Laurea in Chimica (V.O.), ecco le classi di concorso accessibili e dove insegnare
- Docente esperto, Giannelli (Anp): “Concetto insoddisfacente”
- Quattro anni di scuola primaria e obbligo a cinque. Ecco la proposta di riforma
- Call veloce, ecco come funziona la chiamata per un contratto a scuola
- Piano scuola 4.0, oltre 2 miliardi di euro da investire
- Docente esperto, Anp non convinta. Petizione per stralciare la norma
- Sospetti casi Covid a scuola, ecco la procedura da seguire con le nuove linee guida
- Laurea in Astronomia (V.O.). Ecco le classi di concorso accessibili e le scuole dove insegnare
- Maturità, record di 100 e lode nel 2022