Da Pascoli a Verga, passando per la Segre: ecco le tracce della prima prova della Maturità 2022

Iperconnessioni e Musicofilia anche tra le possibili scelte per gli elaborati.
Il gong è suonato proprio in questo istante per il mezzo milione di studenti italiani che hanno affrontato la prima prova dell’esame di Stato 2022. Per la prima volta, dopo due anni, si è tornati a fare l’esame come nell’epoca pre-Covid, ed è quindi scattato già da ieri il toto-tracce.
Per quanto riguarda la tipologia A, ovvero l’analisi del testo, sono stati proposti Giovanni Pascoli, con la poesia “La via ferrata”, tratta dalla raccolta Myricae, e Giovanni Verga con un estratto della novella Nedda.
La tipologia B (testo argomentativo) proponeva un testo estrapolato da “La sola colpa di essere nati”, di Gherardo Colombo e Liliana Segre, con al centro la tematica delle leggi razziali.
La seconda proposta è un testo tratto da Oliver Sacks, “Musicofilia”: si chiede un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. La terza opzione era un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, sui cambiamenti climatici.
Per la tipologia c – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità – la prima proposta è un testo tratto da “Perché una Costituzione della terra” di Luigi Ferrajoli, sulla pandemia e i suoi effetti economici e sociali.
Ai maturandi che escono da due anni di Dad è stato proposto anche l’argomento dell’iperconnessione. “Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello”: una riflessione a partire dal libro della linguista Vera Gheno e il giornalista filosofo del linguaggio Bruno Mastroianni.
Articoli recenti
- Invalsi, Barbacci (Cisl scuola): “Ripartiamo da questi dati per interventi efficaci”
- Abilitazione docente all’estero, si può richiedere il riconoscimento professionale. Ecco come
- Invalsi: si arresta il crollo post-pandemia, ma un alunno su due conclude la scuola senza le competenze base
- Bonus 200 euro, 230mila precari esclusi
- Concorso Ordinario, rideterminazione punteggi e rischio esclusioni di alcuni promossi. Anief: “Inaccettabile”
- Lotta alla dispersione scolastica, ecco i fondi del Pnrr per ogni regione
- Rinnovo contratto, braccio di ferro con il Governo. Sindacati chiedono aumento di 300 euro
- Fondi dispersione scolastica, la Flc Cgil attacca: “Troppe incongruenze”
- Formazione obbligatoria docenti, ecco cosa dice la norma
- Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali (B-25). Ecco i titoli d’accesso
- Università, il 4 luglio al via le iscrizioni ai test per l’accesso programmato
- Bonus 200 euro, niente da fare per i precari del mondo scuola
- Docenti Covid, ancora ritardi negli stipendi
- GPS, da oggi su Istanze online la domanda per comunicare servizio dopo il 31 maggio
- Contrasto alla dispersione scolastica, fondi del Pnrr con il contagocce in Sicilia. Arriva la denuncia della CGIL
- Reclutamento docenti, accorpamento e revisione delle classi di concorso in vista
- Rientro sicuro a scuola: nessun obbligo vaccinale previsto in autunno
- Concorso Ordinario, il Ministero ritorna sui suoi passi: “Errori nelle prove”
- Reclutamento docenti, via libera della Camera
- Concorso Ordinario, ancora errori nelle domande. Anche Barbero tra i firmatari per chiedere l’intervento di Bianchi