Contratto ATA, continua la trattativa sindacati-Aran

Si va verso la valorizzazione del DSGA.
Ilย 1ยฐ dicembre 2022, alle 15.30, si รจ tenuto lโincontro di trattativaย allโARAN sulย settore ATA. LโARAN ha sottoposto alle organizzazioni sindacali una bozza di testo che recepisce le proposte presentate il 17 novembre scorso riguardo alla questione dellaย valorizzazione dei DSGA e della soluzione contrattuale per i facenti funzioni.
Nello specifico, lโarea dei coordinatoriย (ex area C) e deiย DSGAย sono state unite nellโโarea dei funzionari e delle elevate qualificazioniโย corrispondente allโattuale area D. Lโincarico di elevata qualificazione a tempo indeterminato viene garantito agli attuali DSGA di ruolo fino alla data di cessazione del rapporto di lavoro, mentre con una norma di prima applicazione verrร regolato il passaggio a tale area da parte degliย assistenti amministrativi facenti funzione DSGA, in deroga al titolo di studio specifico. Ciรฒ consentirร agli stessi di entrare nella nuova area dei funzionari e di poter assumere incarichi triennali di elevata qualificazione da DSGA per la copertura dei posti liberi. Per ciรฒ che concerne lโaccesso dallโesterno al profilo di funzionario/elevata qualificazione restano fermi gli attuali requisiti culturali ovvero la laurea specialistica.
Laย sostituzione dei DSGAย assenti fino a tre mesi sarร attribuita prioritariamente dallโarea dei funzionari e in loro mancanza allโarea degli assistenti amministrativi. In caso di assenze superiori a tre mesiย lโARAN ha riproposto la norma di incarico presso altre istituzioni scolastiche (incarichi di reggenza).
Unโulteriore valorizzazione della figura dei DSGA verrร operata attraverso lโincremento dellโindennitร di direzioneย parte fissa.
ย
Articoli recenti
- Stipendi, Valditara: “Essenziale l’aumento in busta paga a tutti i docenti”
- Vacanze di Carnevale, ecco le date di sospensione delle attivitร scolastiche in ogni regione
- Temperature polari nelle scuole: protesta studentesca a Palermo
- Niente privatizzazione e ricorso contro il dimensionamento: la Campania si attiva per le scuole
- Autonomia differenziata, la Uil si oppone. D’Aprile: “La scuola non si divide”
- Iscrizioni 2023/24, ecco i primi dati: aumento negli istituti tecnici. Male il liceo Classico
- Diploma di conservatorio in strumentazione per banda; ecco le classi di concorso accessibili
- Iscrizioni scuola 2023/24, alle 20:00 chiude il portale per inoltrare le istanze
- Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (V.O.); ecco le classi di concorso accessibili
- Cinque stelle contro Valditara: “Deve ridare dignitร a tutta la scuola italiana”
- Pensioni scuola, a breve nota del MIM su Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
- Maturitร 2023, ecco tutte le materie dei commissari esterni per ogni scuola
- Valditara prova a spegnere le polemiche: “Mai parlato di stipendi differenziati”
- La Shoah spiegata nella Scuola dell’Infanzia: una mission pedagogica possibile
- Contratto Istruzione e Ricerca, terzo giorno di trattativa. Cgil: “Confronto su lavoro agile”
- Stipendi differenziati per i docenti: la proposta di Valditara divide. Movimento 5 Stelle: “Sarebbe la scuola delle disuguaglianze”
- Docente colpita con pistola ad aria compressa, Valditara: “Puntiamo sull’educazione genitoriale”
- Molestie a scuola, insegnante sospesa nel modenese
- Report di Legambiente: “Almeno 30% delle sedi scolastiche ha bisogno di manutenzione straordinaria”
- Assunzioni da GPS, inviata all’Europa proposta per stabilizzare i precari