“Nei contratti della scuola dei territori italiani sono previste delle annualità di formazione periodiche per il personale quasi interamente pagate dall’amministrazione: a Bolzano, per esempio, l’anno sabbatico è finanziato all’80% dalla Provincia. Perché nel restoContinua a leggere

Il Ministero dell’Istruzione, insieme ai rappresentati del Ministero dell’Università e Ricerca, ha convocato le organizzazioni sindacali per fornire l’informativa in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti dell’anno accademico 2024/2025. L’amministrazione ha innanzi tutto fatto un breveContinua a leggere

“In ordine all’inchiesta giornalistica condotta da Fanpage e rilanciata dalla trasmissione televisiva “Piazzapulita“, relativa alle certificazioni utili per l’accesso e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali di supplenza (GPS), è importante fare alcune precisazioni per testimoniare l’impegnoContinua a leggere

La Federazione UIL Scuola Rua ha inviato al Ministero una richiesta con la quale si chiede l’informatizzazione della procedura di utilizzazione/assegnazione provvisoria del personale ATA, evidenziato al tempo stesso diverse problematiche legate alla gestione delleContinua a leggere

La Commissione ministeriale deputata a vagliare le candidature degli istituti tecnico-professionali per la adozione del modello 4+2 per il prossimo anno scolastico ha ultimato i suoi lavori: le scuole autorizzate passano da 180 dello scorsoContinua a leggere

Organico Pnrr, arrivano le risorse per le scuole NoiPa ha comunicato che, a partire dal cedolino di gennaio 2025, il personale dipendente troverà in busta l’anticipo del rinnovo del CCNL “Istruzione e ricerca” 2022-2024. Si trattaContinua a leggere

In merito alle recenti notizie di stampa riguardanti un quindicenne che avrebbe modificato i propri voti in pagella, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa quanto segue. Da controlli effettuati non risultano accessi o violazioniContinua a leggere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio il decreto-legge n. 1/2025 che introduce ulteriori misure nella riorganizzazione del sistema scolastico prevista da una delle riforme della “Missione 4” del PNRR. Il decreto legge prevede che le Regioni Campania, EmiliaContinua a leggere

“La Cassazione e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ci ricorda come il diritto italiano debbano conformarsi al diritto europeo: le norme contrattuali e legislative italiane risultano infatti in contrasto con l’Ue: andiamo quindi aContinua a leggere

Situazione turbolenta in un liceo scientifico di Verona, dove una sessantina di insegnanti ha rinunciato agli incarichi extra che ricopriva all’interno dell’istituto. La decisione, motivata da una serie di divergenze con la dirigenza scolastica, ha visto protagonisti i quattro vicepresidi, circa 40 coordinatori di classe su 47, quasi tutti i responsabiliContinua a leggere