Nel decreto anche la ripartizione dei fondi per le scuole.
Con Decreto Ministeriale n, 63 del 5 aprile 2023 sono stati definiti i criteri di ripartizione e le modalitร di utilizzo delle risorse finanziarie previste dallโarticolo 1, comma 561, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinate alle istituzioni scolastiche statali del II ciclo di istruzione, ai fini della valorizzazione dei docenti chiamati a svolgere la funzione di tutor e orientatore.
Le risorse sono ripartite – in prima applicazione – per lโa.s. 2023/24, proporzionalmente al numero degli studenti delle classi terze, quarte e quinte. La ripartizione รจ riportata nellโallegato A parte integrante del decreto.
Le risorse saranno utilizzabili per remunerare, in ciascuna Istituzione scolastica, il docente tutor, per il quale รจ previsto un compenso compreso tra 2.850 euro e 4.750 euro lordo Stato, e un docente dellโorientamento/orientatore, per il quale il compenso รจ compreso tra un minimo di 1.500 euro e un massimo di 2.000 euro, sempre lordo Stato. I docenti, per lโaccesso alla formazione propedeutica allo svolgimento della funzione di tutor e di orientatore, devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti:
a) essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianitร di servizio maturata con contratto a tempo indeterminato/determinato;
b) aver svolto, in via prioritaria, compiti rientranti tra quelli attribuiti al tutor scolastico e allโorientatore (funzione strumentale ovvero referente per lโorientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nellโambito del PCTO, per lโinclusione e attivitร similari e connesse a tali tematiche)
c) disponibilitร ad assumere la funzione di tutor e di orientatore per almeno un triennio scolastico.
Nellโallegato B al decreto รจ riportato il numero minimo di docenti ammessi alla formazione per ciascuna istituzione scolastica.
Sempre in tema di orientamento, con nota congiunta 958 del 5 aprile del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali sono state, fornite, in attuazione delle linee guida sullโorientamento emanate con il Decreto Ministeriale328 del 2022, le prime indicazioni operative sul tutor scolastico. Le figure del docente tutor e quella dellโorientatore saranno attive a partire dallโanno scolastico 2023/2024, per consentire in via prioritaria lโavvio delle attivitร curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dellโultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Il dirigente scolastico, preso atto della volontaria adesione del docente, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali, provvederร alla nomina dei docenti tutor e del docente orientatore. Sin dal mese di aprile, i docenti tutor seguiranno i percorsi di formazione organizzati da INDIRE, articolati in moduli online della durata di 20 ore, fruibili in modalitร sincrona e asincrona.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.
TI CONTATTEREMO A BREVE