Oltre 20.000 persone in piazza. Ivana Barbacci: “Bisogna sottolineare la democrazia di questa manifestazione”.
Grande partecipazione nella manifestazione che si รจ tenuta venerdรฌ scorso a Firenze, dove sono scese per strada oltre 20.000 persone. ย C’era anche la preside del liceo Leonardo Da Vinci,ย Annalisa Savino, autrice della lettera in cui ricordava che โil fascismo nacque dall’indifferenza“: ha sfilato dietro lo striscione del suo liceo e come altri colleghi della sua scuola portava un cartello con scritto “io non sono indifferente”. La stessa Savino รจ stata oggetto di critiche da parte del ministro, Giuseppe Valditara, che hanno portato le tre maggiori sigle sindacali nazionali a protestare in un corteo sentito e animato.
La Cisl Scuola, per bocca di Ivana Barbacci, Segretaria Generale, ha spiegato la propria posizione in merito sulla manifestazione. “Chi era in piazza a Firenze ha visto una manifestazione un poโ diversa da quella raccontata dai telegiornali – polemizza la Barbacci -, tutti concentrati sulla presenza di alcuni leader politici e sulle loro prove di dialogo. ร stata una manifestazione chiara nei suoi obiettivi: no alla violenza squadrista, di cui si alimentano fascismi e totalitarismi e verso la quale non vi puรฒ essere acquiescenza o indifferenza; sรฌ a una scuola che sia palestra di dialogo e confronto, che educhi a una convivenza democratica promuovendo partecipazione responsabile alla vita civile nel segno della libertร , del rispetto, della tolleranza. Sono temi sui quali รจ necessario lโimpegno di tutti, lโobiettivo da perseguire รจ che diventino patrimonio comune condiviso da tutte le forze politiche, ancor piรน considerato che ormai ciascuna di loro ha ricoperto, per tempi piรน o meno lunghi – e con esiti piรน o meno felici per la scuola – ruoli di governo”.
“Per queste ragioni – prosegue la Barbacci – ridurre il significato di questa manifestazione a una sorta di prova generale per nuove alleanze a sinistra, di cui il sindacato si farebbe catalizzatore, ne distorce il senso e denota scarso rispetto per chi lโha voluta e se nโรจ fatto carico sul piano politico e organizzativo. La CISL Scuola non ha niente a che fare con un sindacalismo che si accontenti di farsi laboratorio per una nuova opposizione: la nostra autonomia รจ la nostra forza. Non significa indifferenza ai contenuti politici, significa che non deleghiamo mai ad altri il nostro ruolo di rappresentanza sociale, quale che sia il colore dei governi con cui ci confrontiamo, peraltro avendoli ormai โ come giร detto – sperimentati tutti. Per quanto graditi, i politici presenti alla manifestazione rimangono ospiti, e il messaggio lanciato dai sindacati della scuola รจ rivolto a tutti, non solo a loro.
Di questa manifestazione non รจ stata sottolineata abbastanza la compostezza, nรฉ la pluralitร dei colori, ben visibile dal palco ma spesso sacrificata e nascosta nelle riprese tv. Anche questo un aspetto su cui riflettere, perchรฉ la completezza, lโimparzialitร e lโequilibrio dellโinformazione sono fattori non secondari in una vera e solida democrazia”.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.




TI CONTATTEREMO A BREVE