Una giornata dedicata alla sensibilizzazione e all’utilizzo responsabile delle risorse offerte dalla rete.
Anche Scuolawebinar partecipa alla ventesima edizione della giornata mondiale per la sicurezza in rete, in programma per domani, 7 febbraio dalle 17:30. E lo fa trattando una delle tematiche più delicate per quanto riguarda il web, ovvero il Cyberbullismo. Se ne parlerà sul nostro canale YouTube con Anna Prandina, Francesca Froio, Marianna Martini e Myriam Russo. Il tutto in collaborazione con l’Associazione Italiana Cyberbullismo e Sexting: A.I.C.S.
Secondo i dati diramati dal Ministero della Salute circa il 7% dei bambini tra 11 e 13 anni è risultato vittima di prepotenze tramite cellulare o Internet una o più volte al mese, mentre la quota scende al 5,2% tra i ragazzi da 14 a 17 anni. Inoltre, bullismo e cyberbullismo tendono spesso a colpire gli stessi ragazzi: tra quanti hanno riportato di aver subìto ripetutamente azioni offensive attraverso i nuovi canali comunicativi una o più volte al mese, ben l’88% ha subìto altrettante vessazioni anche in altri contesti del vivere quotidiano.
Uno studio del 2018 condotto da Pew Research ha riscontrato che la maggior parte degli adolescenti (59%) ha subito una qualche forma di cyberbullismo. Una ricerca più approfondita effettuata nel 2021 dimostra che ciò non riguarda solo ragazzi in età adolescenziale: infatti, circa il 40% degli americani al di sotto dei 30 anni è stato oggetto di molestie online. Di questi, il 50% ha affermato che la causa risale alle ideologie politiche.
Le forme più comuni di cyberbullismo includono gli insulti (31%), la provocazione intenzionale di imbarazzo (26%), le minacce fisiche (14%), lo stalking (11%), le molestie sessuali (11%), le molestie continue (11%). E poi vi è il Sexting (o revenge porn), pratica che rientra nel lato oscuro della rete, e che spesso ha portato le vittime anche a togliersi la vita.
Il Safer Internet Day (SID) si celebrerà in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. La giornata è istituita e promossa dalla Commissione Europea. L’obiettivo è portare i giovani a un uso consapevole e responsabile delle opportunità che le connessioni della rete ci regalano, mantenendo Internet come luogo sicuro e positivo.
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarà subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.
TI CONTATTEREMO A BREVE