Tempo pieno, quanto mi costi? Oltre 12 miliardi di euro

Al Centro Nord il maggior numero di sezioni: il 48,7%.

E’ stato pubblicato dall’Agenzia ANSA uno studio sulla spesa totale che affrontano tutti gli studenti per la scuola a tempo pieno. Secondo le stime riportate dall’agenzia, la somma arriva a 12 miliardi di euro. Un prezzo considerevolmente alto, nonostante l’Italia sia ben lontana dall’avere tutti i propri istituti con corsi a tempo pieno.

Nonostante il calo del numero complessivo di alunni e di classi registrato nel 2021/22 nella scuola primaria, la percentuale delle classi funzionanti a tempo pieno è aumentata, passando dal 37,2% del precedente anno scolastico al 38,1%, mentre nelle classi funzionanti a orario normale la percentuale è scesa dal 62,8% al 61,9%.

La maggior parte delle classi organizzate a tempo pieno sono collocate nel Centro Nord. Qui, infatti, il 48,7% delle sezioni affronta l’orario prolungato. Nelle regioni del Meridione, invece, si stimano il 20,6% delle classi a tempo pieno.

Ovviamente, portando tutte le sezioni alle 40 ore previste, si verrebbe a creare la necessità di nuove assunzioni in tutti i comparti del mondo scuola: dall’amministrativo fino al personale Ata, passando per i docenti.

Per generalizzare il tempo pieno sono almeno tre i livelli di spesa da affrontare, anche se non facili da quantificare: il costo del personale docente e Ata (a carico dello Stato); i costi per i servizi di mensa e di trasporto (a carico dei Comuni); i costi per nuove strutture o trasformazione di locali (a carico dei Comuni).

Inserisci username e password per accedere al tuo account

Inserisci username e password per accedere al tuo account e iscriverti ai corsi con l'abbonamento annuale della tua scuola

MODULO INVIATO CORRETTAMENTE

TI CONTATTEREMO A BREVE