Lโereditร di Dante Alighieri
โQuando Dante comincia a scrivere la Commedia il vocabolario fondamentale รจ giร costituito al 60%. La Commedia lo fa proprio, lo integra e col suo sigillo lo trasmette nei secoli fino a noi. Alla fine del Trecento il vocabolario fondamentale italiano รจ configurato e completo al 81,5%โ
Tullio De Mauro, 1999
Dante Alighieri (Firenze 1265 โ Ravenna 1321) รจ stato letterato, poeta, studioso di filosofia e teologia; simbolo della cultura che a partire dal XII secolo ha plasmato e tuttโoggi, a 700 anni di distanza, influenza la lingua e la cultura italiana piรน in generale. La sua vasta produzione artistica e lettararia, dalle Rime alla Quaestio de aqua et terra fino ad arrivare alla Commedia lo ha reso a tutti gli effetti il โPadreโ della lingua italiana.
La Commedia resta uno dei testi lettarari piรน studiati e tradotti al mondo e le tematiche trattate che hanno inquadrato la situazione politico-sociale tra XIII e XIV secolo, insieme al percorso di redenzione individuale, sono estremamente attuali affibbiando a Dante la nomea di โautore universaleโ. Anche il lettore dellโetร contemporanea riesce ad immedesimarsi e ad interiorizzare il viaggio di Dante nellโAldilร .
โLa Commedia di Dante Alighieri, una tra le piรน alte espressioni della letteratura mondiale di tutti i tempi, narra, in forma di poesia, del viaggio fatto dallโuomo Dante nei regni dellโaldilร per salvare la propria anima. Aiutato a percorrere lโinferno e il purgatorio dalla guida Virgilio rappresentante la ragione e il paradiso da Beatrice simbolo della fede, Dante compie questo viaggio dopo essersi smarrito nella โselvaโ del peccato. Scendendo nel regno infernale, risalendo quello della purgazione ed entrando in quello della beatitudine, Dante compie una vera e propria purificazione nel corpo e nello spirito. Tuttavia la Commedia รจ anche un viaggio universaleโ: scopo di questa narrazione, come afferma Dante nellโEpistola a Cangrande, รจ infatti quello di โtrasportareโ lโintera umanitร dallo stato di miseria a quello della felicitร .โ
Fonte: Museo Casa di Dante
Dante a scuola, i corsi Scuolawebinar
Lโopera di Dante Alighieri รจ articolata e complessa, spesso difficile da trasmettere agli studenti senza dover ricorrere a semplificazioni riduttive. Da tempo si cerca di sviluppare soluzioni efficaci e temi accattivanti per insegnare lโopera di Dante ai piรน giovani, con lo storytelling e il debate. Scuolawebinar insieme ai docenti Roberto Melchiorre e Bruno DโAmore propone, rivolgendosi agli insegnati e agli istituti scolastici, due corsi distinti interamente dedicati al Sommo Poeta, con lโobiettivo di leggere e rileggere lโopera di Dante anche attraverso materie trasversali come lโaritmetica, la geometria e la narrazione deviando dalla classica lezione di letteratura. Inoltre i corsi presentano nozioni e indicazioni sul come presentare Dante in modo avvincente e interessante.
Corso di formazione di 8 ore in modalitร webinar
4 incontri da 2 ore ciascuno โ 7, 14, 21 e 28 aprile 2021 alle 17.30
Obiettivi del corso:
Dante Alighieri e la matematica
Corso di formazione di 6 ore in modalitร webinar โ 3 incontri da 2 ore ciascuno
5, 12, 19 Maggio 2021 ore 17.00
Obiettivi del corso:
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.
TI CONTATTEREMO A BREVE