Valutazione dirigenti: gli obiettivi del MIM

Si รจ svolto nella giornata del 10 marzo al MIM lโ€™incontro di informativa nel corso del quale lโ€™amministrazione ha illustrato alle OO.SS.ย gli obiettivi nazionali fissati per il corrente anno scolastico per la valutazione dei dirigenti scolastici.

Comโ€™รจ noto, il decreto contenente il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, che parte dallโ€™a.s. 2024/2025,ย  in considerazioneย  della fase avanzata dellโ€™anno scolastico, ย prevedeย unโ€™applicazione transitoria semplificata con obiettivi ridotti e con lโ€™esclusione dellโ€™obiettivo regionaleย che dal prossimo anno scolastico ciascun USR dovrร  assegnare ai dirigenti scolastici, in aggiunta a quelli nazionali individuati dai capi dipartimento.

Nessuna semplificazione รจ prevista invece per la fase regionale della valutazione riservata ai direttori generali degli USR cheย giร  da questโ€™anno valuteranno i comportamenti professionali e organizzativi dei dirigenti scolasticiย โ€œcon riferimento alla capacitร  di raggiungere i risultati in maniera trasversale a tutti gli indicatori connessi agli obiettivi assegnatiโ€.

Gli obiettivi per il corrente anno scolastico fanno capo aย 4 macro obiettivi generaliย riferiti allaย capacitร  di assicurare il funzionamento generale dellโ€™istituzione scolastica, diย valorizzare impegno e meriti professionali del personale, diย migliorare il servizio scolasticoย e diย assicurare la direzione unitaria dellโ€™istituzione scolastica.

Tali obiettivi, a ciascuno dei quali รจ attribuito unย punteggio massimo di 20 punti, vengono declinati inย 8 obiettivi specifici, a loro volta tradotti inย 12 target misurabiliย a cui รจ stato attribuito unย peso variabile, a seconda della rilevanza che i Capi Dipartimento, a loro insindacabile giudizio,ย  ritengono debba avere il raggiungimento di quel target.

Tutti i target previsti per lโ€™anno scolastico in corso saranno inseriti in unaย piattaforma a cui ciascun dirigente potrร  accedere con proprie credenziali, per segnalare eventuali elementi ostativi al raggiungimento del livello minimo dei target previsti o a supporto delle attivitร  svolte, anche al fine di ottenere, maย per uno solo dei target non raggiunti, lโ€™eventualeย ridefinizione del punteggioย a insindacabile giudizio del direttore generale.

Il funzionamento della piattaforma sarร  oggetto di unโ€™ulteriore informativa da parte del MIM.

The post Valutazione dirigenti: gli obiettivi del MIM first appeared on Scuola Mag.