Si avrร a disposizione fino al 31 gennaioย 2024 per prorogare lโadesione al Progetto Studente-atleta di Alto livello per lโanno scolastico 2023/2024. Il termine ultimo, originariamente fissato al 30 novembre, รจ stato esteso a fine gennaio 2024. Le istituzioni scolastiche potranno cosรฌ completare la procedura di adesione tramite la piattaforma https://www.progettostudentiatleti.it/. A stabilire i termini del progetto รจ il decreto ministeriale n. 43 del 3 marzo 2023, che ha esteso il progetto fino allโanno scolastico 2027/28. Lโintervento mira a supportare gli studenti-atleti nel conciliare lโimpegno scolastico con quello sportivo, superando le criticitร che emergono in tale processo. Nel precedente anno scolastico, il progetto ha coinvolto 35.451 studenti e 2.295 istituti, dimostrando lโimportanza di tale iniziativa per la comunitร educativa.
Il PFP
L’obiettivo del programma รจ quello di creare le condizioni per superare le criticitร che nascono durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto le difficoltร nella regolare frequenza delle lezioni. Sarร dato sostegno e supporto alle scuole per promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo anche di questi studenti. Per conciliare gli impegni di studio con quelli sportivi verrร stilato un PFP per ogni studente-atleta. Il PFP prevede la nomina di docenti referenti e la collaborazione con tutor sportivi per garantire una personalizzazione efficace del percorso formativo. Tali percorsi sono soggetti a revisioni periodiche in base alle esigenze degli studenti-atleti.
Le linee guida del CONI
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha delineato linee guida per supportare gli atleti nello sviluppo di una dual career, sia scolastica che sportiva. Le linee guida riflettono lโimportanza della cultura sportiva nel percorso di vita degli studenti. Gli studenti-atleti possono svolgere fino al 25% del loro monte ore in modalitร online, attraverso piattaforme e-learning. I docenti referenti interni e i tutor sportivi esterni giocano un ruolo cruciale in questo processo. Per gli studenti-atleti con piani di inclusione giร esistenti, il PFP diventa unโintegrazione necessaria a questi piani.




