Rivedereย il sistema della sospensione ed evitare la riduzione di un anno della scuola secondaria di II grado. Sono le richieste della UIL Rua al termine del vertice tenutosi al MIM.
Il 5 settembre si รจ svolto un ulteriore incontro tecnico in cui lโAmministrazione ha esposto, non avendo nessun documento da presentare, la sua idea di filiera formativa tecnologico-professionale che dovrebbe trovare la luce in un DDL in fase di discussione.
Idea che vuole premiare il legame tra offerta formativa e modo produttivo, con lโobiettivo dichiarato di voler ridurre il mismatch tra domanda e offerta di competenza. Si rnderebbe cosรฌ il sistema capace di auto adattarsi alle richieste di professionalitร da parte del territorio in cui รจ inserito. Il tutto nellโottica di rivitalizzare gli Iefp (Istituti di formazione professionale) come percorsi equipollenti e di pari dignitร rispetto a quelli tecnico industriali statali. In entrambi i casi, lo scopo รจ arrivare ad un percorso di formazione 4+2 (quattro di scuola secondaria superiore e 2 di ITS Academy), introducendo nuovamente la sperimentazione giร prevista dal DM 567/17.
La sperimentazione
Lโamministrazione ha sottolineato che il percorso non รจ cristallizzato, lโalunno al termine dei 4 anni potrร decidere se proseguire con lโITS Academy o scegliere un altro indirizzo di studi. Ha ribadito che lโorganico dei docenti, come succede ora per i licei sperimentali, verrร calcolato sui 5 anni di scuola, garantendo cosรฌ lโesistente.
Questo permetterร agli istituti che inizieranno la sperimentazione di avere risorse in piรน da spendere con i ragazzi che comunque dovranno acquisire in quattro anni gli stessi obiettivi dei compagni che il percorso di studi lo compiono in cinque.
Il modello organizzativo sarร quello del โcampusโ
Inteso come rete di scuole e non come luogo fisico in cui incontrarsi, luogo astratto in cui sarร possibile proporre unโofferta formativa integrata capace di garantire amplia scelta nei percorsi di istruzione, formazione professionale, specializzazione terziaria.
Per cui lโamministrazione prevede di emanare un atto normativo in cui i due livelli formativi coinvolti nella riforma (percorso professionale/tecnico e ITS Academy) troveranno un punto dโincontro per una nuova visione della filiera formativa tecnologico-professionale. Al termine dellโillustrazione del contenuto del DDL il Ministero รจ passato ad esporre lโipotesi di schema di disegno di legge sulla valutazione della condotta delle studentesse e degli studenti.
Lโamministrazione propone piccoli interventi nella scuola secondaria di primo grado con la trasformazione della valutazione in decimi, scegliendo la strada della chiarezza e trasparenza. Una valutazione negativa del comportamento condizionerร anche la valutazione delle discipline. Nella secondaria superiore si pensa ad una seconda valutazione attraverso un elaborato scritto critico che deciderร dellโammissione o meno allโesame di stato.
“Il ministero – commenta la UIL – ridurrebbe di un anno la scuola superiore ripercorrendo la sperimentazione legata al DM 567/17 giร in atto che si รจ dimostrata fallimentare. Su 1000 classi che potevano partire questโanno ne sono partite solo 243. Questa sperimentazione, che sulla carta sembra garantire lโesistente (il Mistero parla di mantenere lโorganico in essere), vede poi lโintroduzione nel sistema di istruzione secondaria di secondo grado di nuove figure di docenti, giร presenti negli ITS, non contrattualizzate e senza indicarne il monte ore e la percentuale di presenza rispetto ai docenti curricolari”.
Il reclutamento dei docenti
Secondo la UIL, la fase di reclutamento dei docenti deve essere ricondotta in schemi e regole chiare e trasparenti che assicurino la qualitร dellโinsegnamento. Le competenze dei docenti devono essere regolarmente certificate e rientrare in codificazioni verificabili.
“Il Ministero – prosegue la UIL – introduce la possibilitร per gli alunni di passare โ alla fine del quarto anno degli IeFp โ direttamente agli ITS Academy se questi avranno raggiunto gli obiettivi specifici di apprendimento del quinto anno. A certificare ciรฒ sarร niente meno che lโINVALSI. Per cui una sperimentazione che lascia perplessi perchรฉ sembrerebbe finalizzata ad un tentativo di rilancio della formazione professionale, notoriamente in crisi negli ultimi anni, certamente utile, ma che andrebbe rivista nel suo insieme non accorciando di un anno la scuola secondaria di secondo grado ma allungando, contestualmente, il percorso formativo di due anni”.
L’opinione dei sindacati
La Uil Scuola Rua sulla valutazione delle studentesse e studenti ritiene che le sospensioni, cosรฌ come sono concepite oggi, possono essere piรน dannose che utili perchรฉ possono interrompere il processo di apprendimento degli studenti e, in alcune realtร , esporli a rischi maggiori al di fuori dellโambiente scolastico. Il sindacato ha detto di condividere lโobiettivo del Ministro di prolungare il tempo di permanenza a scuola per i ragazzi che si comportano in maniera non corretta ma รจ fermamente contraria allโidea di introdurre lโattivitร di cittadinanza solidale nelle scuole se questa si traduce in lavori socialmente utili come misura disciplinare per gli studenti che commettono atti che prevedono una sospensione superiore a due giorni. Riteniamo che tale approccio sia eccessivo e potrebbe avere conseguenze negative sul percorso educativo degli studenti coinvolti.
“La scuola – conclude la UIL – รจ lo spazio in cui gli studenti possono apprendere, crescere e sviluppare consapevolezza delle proprie potenzialitร e delle conseguenze dei propri errori. ร luogo di corresponsabilitร e di regole, non luogo di pena. Il problema va dunque risolto a monte, in maniera diversa. Va recuperato il rispetto verso il personale della scuola, facendo molta attenzione a parlare di scuola con superficialitร , trattandola bene anche attraverso una maggiore considerazione di chi vi lavora. ร un processo che parte dalle parole usate da tutti, ogni giorno. Piรน tempo a scuola e piรน risorse per incrementare strategie didattiche e modalitร che coinvolgano in modo fattivo gli alunni”.
Scuolawebinar รจ il portale della SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Offriamo corsi di formazione di alta qualitร tenuti da formatori esperti nelle diverse discipline.