Martedรฌ 7 novembre si รจ svolto lโincontro di informativa sindacale sulla bozza di DPR attuativo dell’articolo 26 del decreto-legge del 23 settembre 2022, n. 144, recante “misure per la riforma degli istituti tecnici” e sulla bozza di decreto ministeriale attuativo dellโarticolo 28 del DL 144/2022 riguardante le modalitร di funzionamento dell’osservatorio nazionale per l’istruzione tecnica e professionale.
LโAmministrazione, in apertura, ha illustrato i provvedimenti, che per quel che riguarda la riforma degli istituti tecnici, in buona parte, correggono il precedente decreto (n.88/2010), a partire dalla โriorganizzazioneโ del curricolo, che sarร strutturataย in due aree:
- area di istruzione generale nazionale
- area di indirizzo flessibileย
Questโultima sarร comprensiva di una ulteriore quota eventuale a disposizione della scuola definita quota di โarea territorialeโ.
Si mantiene la scansione dei percorsi di istruzione tecnica con:
- il primo biennio, โindirizzatoโ al consolidamento delle competenze di base e allโassolvimento dellโobbligo di istruzione ed anche allo studio degli elementi fondanti gli indirizzi del successivo triennio,ย con 1221 ore di area di istruzione generale nazionale e 891 ore di area di indirizzo flessibile, una decurtazione di 99 ore sulle materie di istruzione generale,ย prevedibilmente a scapito delle scienze integrate, a vantaggio del monte ore di indirizzo
- il secondo biennio, declinato nelle articolazioni interne allโarea dโindirizzo finalizzato allโacquisizione di conoscenze, abilitร e competenze professionalizzantiย complessivamente con 990 ore di area di istruzione generale nazionale e 1122 ore di area di indirizzo flessibile
- il quinto annoย che, utilizzando gli spazi di flessibilitร รจ strutturatoย con 462 ore di area di istruzione generale nazionale e 528 ore di area di indirizzo flessibile. Anche in questo segmento รจ prevista, unaย decurtazione di 99 ore nellโarea di istruzione generaleย ma, in questo caso, a scapito delle materie dellโambito linguistico.
Ancheย la gestione delle compresenzeย viene โflessibilizzataโ e finalizzata alla personalizzazione. Nel primo biennio,ย i nuovi istituti tecnici,ย potranno realizzare, a partire dalla seconda classe, i Percorsi per le Competenze Trasversali e lโOrientamento (PCTO).
I percorsi di secondo livello, limitatamente allโistruzione tecnica, potranno essere erogati anche dai Centri Provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA).
Sono previstiย accordi di partenariato, alleanza e reti.ย Le scuole potranno dotarsi di unย comitato tecnico-scientifico. A questo partecipano rappresentanti dei contesti produttivi e del mondo del lavoro con funzioni consultive e di proposta in ordine allaย programmazione e allโinnovazione didattica. Non solo, anche per quanto riguarda organizzazione delle aree di indirizzo flessibili,ย aggiornamento e formazione dei docenti.
Per la realizzazione dellโintera riforma non sono previsti finanziamenti.
Scuolawebinar รจ il portale della SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Offriamo corsi di formazione di alta qualitร tenuti da formatori esperti nelle diverse discipline.