ย 1/2/3 DICEMBRE 2023
Laboratori dedicati agli insegnanti di matematica (dall’infanzia alla secondaria di primo grado).
Scegli il laboratorio a cui vuoi partecipare. Per i dettagli guarda le informazioni contenute piรน in basso in questa pagina.
100,00€
Tutti i laboratori si svolgeranno presso la Scuola Macrino, Corso Europa 1, Alba
Venerdรฌ 1 dicembre 2023
Sabato 2 dicembre 2023 – Mattina
Domenica 3 dicembre 2023
LABORATORI DIDATTICI
Ogni laboratorio verrร attivato con un minimo di 20 partecipanti
Da 2D a 3D e viceversa: un percorso in continuitร nel primo ciclo
Le abilitร visuo-spaziali ovvero la capacitร di analizzare e utilizzare le informazioni che ci provengono dallo spazio percettivo, sono importanti per l’autonomia e l’apprendimento e vanno stimolate fin dall’infanzia. Le attivitร proposte sono orientate in questo senso con l’obiettivo di saper gestire immagini concrete e mentali di solidi attraverso un continuo passaggio dal piano allo spazio.
Antonella Castellini
Alfia Lucia Fazzino
Scatole e Biglie
Due amici collezionano biglie che tengono sciolte (quindi visibili) oppure dentro scatole chiuse (quindi invisibili). Ci sono due Regole: (1) i due amici hanno sempre un numero uguale di biglie; (2) scatole dello stesso colore contengono lo stesso numero di biglie e, viceversa, scatole di colore diverso contengono numeri diversi di biglie. Esplorando questo ambiente si incontrano lโearly algebra e il progetto ArAl, lungo un percorso che, dalla prima primaria alla terza secondaria, porta a riflettere su linguaggio naturale e linguaggio matematico e a prendere confidenza con lโuso delle lettere, lโincognita, la variabile, lโequazione
Giancarlo Navarra
Anna Traverso
Numeri che raccontano
Toccare, spostare, muovere, osservare sono elementi fondanti i processi di pensiero matematico, sia nelle fasi iniziali dello sviluppo che nei processi di apprendimento piรน avanzati. Per questo motivo nel laboratorio si propongono attivitร multimodali che, sollecitando piรน sensi, promuovono la costruzione di immagini dei numeri, supporto fondamentale del pensiero per scoprire proprietร , cogliere relazioni e costruire ragionamenti.
Paola Hippoliti
Patrizia Sabatini
Tre giorni intensi di matematica laboratoriale sulle tracce di Emma Castelnuovo, accompagnati da โdocenti-maestriโ che trasmettono lโinteresse per la scoperta, la sperimentazione, la discussione e lโargomentazione.ย ย
Puntando sullโattiva esplorazione, sulla scoperta e sulla partecipazione a attivitร pratiche, la matematica laboratoriale mostra la sua natura inclusiva adatta a studenti di diversi livelli di abilitร , promuovendo il pensiero critico e la risoluzione creativa di problemi reali.
Diventare โartigiani della matematicaโ, motivati e professionalmente preparati, capaci di progettare situazioni di apprendimento accattivanti e formative ad ogni livello scolare Diventare insegnanti convinti che โfare matematicaโ sia bello e divertente
Il materiale didattico di tutti i laboratori sarร disponibile nella tua area riservata a partire dal 4 dicembre 2023
A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo in presenza verrร rilasciato Attestato di partecipazione per 25 ore di formazione
Il corso รจ erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
ID SOFIA 89156
(l’iscrizione su SOFIA รจ sempre facoltativa)
Paga il tuo corso in 3 rate di uguale importo, con scadenza mensile.
Se rispetti le scadenze, pagherai solo il costo del corso che hai acquistato.
L’ordine sarร subito fruibile mentre tu paghi in 3 tre comode rate.
Crea un account in 2 minuti senza compilare moduli complessi.
TI CONTATTEREMO A BREVE