Matemat-I-Care SCUOLA ESTIVA 2023

Carrello

Scegli il gruppo di laboratori a cui vuoi partecipare.ย Per i dettagli guarda le informazioni contenute piรน in basso in questa pagina

100,00

SCUOLA ESTIVA

PETTORANO SUL GIZIO

5-6-7 LUGLIO 2023

Sede di svolgimento: Centro storico di Pettorano sul Gizio (AQ)ย  – uno dei borghi piรน belli d’Italia

PROGRAMMA DELLA SCUOLA ESTIVA 2023

Mercoledรฌ 5 luglio 2023

  • 14.00-15.30 Registrazione
  • 15.30-16.00 Saluto ai partecipanti e Inizio lavori
  • 16.00-20.00 Laboratori didattici
  • 20.00-21.00 Visita guidata del paese
  • 21.00 Cena

Giovedรฌ 6 luglio 2023 – Mattina

  • 8.30-12.30 Laboratori didattici
  • 13.30 Pranzo
Giovedรฌ 6 luglio 2023 – Pomeriggio – FESTA DELLA MATEMATICA
  • 16.00-18.00 La matematica di Escher – Laboratori per insegnanti
  • 18.00-20.00 Giochi matematici aperti al pubblico a tema Escher
  • 18.00-19.00 e 19.00-20.00 Presentazione del libro “Il Progetto ArAl in classe”
  • 20.00 Cena
  • 22.00 Videoconferenza su Escher con Bruno Dโ€™Amore

Venerdรฌ 7 luglio 2023

  • 8.30-12.30 Laboratori didattici
  • 12.30 Saluti finali e foto di gruppo

LABORATORI DIDATTICI

I laboratori didattici sono organizzati in 3 gruppiย 

Gruppi A e B da tre laboratori ciascuno,ย ogni gruppo verrร  suddiviso in 3 sottogruppi. Ogni iscritto parteciperร , a rotazione, ai tre laboratori del gruppo scelto, ciascuno della durata di 4 ore.

Il gruppo C parteciperร  a un unico laboratorio della durata di 12 ore

DESTINATARI

  • GRUPPO A – dallโ€™Infanzia alla Secondaria di I grado
  • GRUPPO B e C – dalla terza primaria alla Secondaria di I grado

CALENDARIO LABORATORI

  • Mercoledรฌ 5 luglio 16.00-20.00
  • Giovedรฌ 6 luglio 8.30-12.30
  • Venerdรฌ 7 luglio 8.30-12.30

LABORATORI GRUPPO A –ย dallโ€™Infanzia alla Secondaria di I grado

Pieghe rotanti

Le trottole saranno le protagoniste di questo laboratorio eย  attraverso il gioco, offriranno l occasione di affrontare argomenti di matematica e scienze. Questi modelli stimoleranno la curiositร , facilitando l’apprendimento e creando un clima collaborativo che favorisce le relazioni tra individui

Gabriella Romano

Gemma Gallino

Scatole e Biglie. Dove si mostra come si incontri il linguaggio algebrico parlando di collezioni.

In questo ambiente ArAl due amici collezionano biglie che tengono sciolte o in scatole chiuse. Da qui nascono situazioni problematiche che, dalle prime esperienze concrete, conducono verso il numero sconosciuto, il numero qualsiasi, le equazioni. I grandi protagonisti: i linguaggi, lโ€™argomentazione

Giancarlo Navarra

Elena Marangoni

Numeri ai raggi X: vedere per scoprire

Dalle ricerche delle neuroscienze emerge che le competenze numeriche si sviluppano piรน facilmente se abbiamo costruito solide rappresentazioni mentali dei numeri. Nel laboratorio scopriremo come aiutare i bambini a โ€œvedere dentroโ€ i numeri per scoprirne proprietร  e sviluppare abilitร 

Paola Hippoliti

Patrizia Sabatini

LABORATORI GRUPPO B –ย dalla terza primaria alla Secondaria di I grado

Seguendo Emma Castelnuovo: dalla geometria alle funzioni

Nel laboratorio daremoย  senso alle rappresentazioni grafiche lavorando in modo attivo e coinvolgente, a partire dalla costruzione di semplici modelli in 2D e 3D

Scopriremo inizialmente proprietร  e relazioni per poi andare oltre fino all’aspetto algebrico, puntando sempre sulla verticalitร ย  del curricolo

Antonella Castellini

Alfia Lucia Fazzino

Rally Matematico Transalpino – RMT

I problemi del Rally Matematico Transalpino sono problemi non standard, pensati e formulati per essere vicini alla realtร  dei ragazzi. Fare matematica risolvendo problemi vuol dire aiutare gli studenti a sviluppare la capacitร  di lavorare in gruppo, imparare a discutere rispettando le regole del dibattito scientifico e a sentirsi abbastanza motivati da superare gli eventuali ostacoli legati allโ€™apprendimento della matematica

Carla Provitera

Maita Bonazzi

La fortuna รจ cieca, ma la matematica ci vede benissimo!

Dal lancio di una moneta per scegliere la metร  campo a quello dei dadi in un gioco da tavolo, dalla scelta se prendere lโ€™ombrello a quella se acquistare unโ€™auto usata, la probabilitร  accompagna tanti giochi e attivitร  quotidiane in cui siamo davanti a una scelta. In questo laboratorio sarร  perciรฒ presentato un percorso mate-civico per gli studenti di oggi, cittadini del domani

Fabio Brunelli

Francesco Chesi

LABORATORIO GRUPPO C –ย dalla terza primaria alla Secondaria di I grado

Alla scoperta di antichi strumenti di calcolo

Vengono presentati alcuni strumenti di calcolo aritmetico provenienti da diversi Paesi e da diverse epoche storiche. Lโ€™uso di questi strumenti aiuta gli studenti con difficoltร  in matematica come รจ stato verificato in tante sperimentazioni. Si procederร  alla ricostruzione dei bastoncini di Nepero, dei regoli di Genaille, della yupana e della taptana degli Incas e ogni partecipante porterร  a casa i suoi artefatti per poterli riprodurre e utilizzare con i propri studenti.

Bruno Jannamorelli

Flavia Tonelli

FESTA DELLA MATEMATICA

Giovedรฌ 6 luglio 2023 dalle 16.00

16.00-18.00 La matematica di Escher – Laboratori

Sotto la guida dei formatori della scuola estiva tutti i partecipanti, suddivisi in sei gruppi, parteciperanno a un laboratorio didattico della durata di 2 ore in cui si studieranno e si realizzeranno dei giochi matematici: tassellazioni, isometrie, cubi impossibili, nastri di Moebius, triangoli di Penrose e molto altro

18.00-20.00 Giochi matematici aperti al pubblico a tema Escher

I giochi preparati durante i laboratori verranno riproposti dai partecipanti ai visitatori, prevalentemente bambini e ragazzi, che arriveranno a Pettorano sul Gizio per la festa della matematica

Verranno allestite 20 postazioni in giro per il paese, in ogni postazione i corsisti, 2 o 3 per ogni postazione,ย  dovranno riproporre i giochi ai visitatori. Ogni corsista sarร  impegnato al massimo per un’ora in modo da poter prendere parte, se lo desidera, alla presentazione del libro “Il Progetto ArAl in classe”

18.00-19.00 e 19.00-20.00 Presentazione del libro “Il Progetto ArAl in classe”

La scuola estiva di Matemat-I-Care 2023 sarร  l’occasione per presentare la prima pubblicazione di “Edizioni Scuolawebinar”

“Il Progetto ArAl in classe” intende accompagnare il docente in modo continuativo verso una rilettura approfondita di conoscenze, convinzioni, abitudini che lo porti a maturare un rinnovamento della sua didattica. Il percorso si sviluppa attraverso lโ€™esplorazione laboratoriale di ambienti, che sono il frutto di una strettissima collaborazione pluriennale fra insegnanti e ricercatori del progetto ArAl, con lโ€™obiettivo di favorire lo sviluppo in una prospettiva pre-algebrica delle competenze previste dalle Indicazioni Nazionali per una prima primaria

La presentazione, a cura di Maria Grazia Della Picca e Giancarlo Navarra, verrร  replicata due volte per dare la possibilitร  di partecipare a tutti i corsisti, anche se impegnati nei laboratori aperti al pubblico

21.30 Videoconferenza su Escher

La festa della matematica si chiuderร  in compagnia di Bruno D’Amore che parlerร , in diretta streaming, della matematica di Escher

Maurits Cornelis Escher

L’artista olandese MC Escher ha stretto un rapporto molto saldo con lโ€™Abruzzo. Verso la fine degli anni venti dello scorso secolo, amava girovagare fra le campagne abruzzesi, con lo scopo di realizzare un libro illustrato, che purtroppo non vedrร  mai le stampe (scopri di piรน in questo articolo)

Paese dell’Italia meridionale 1929, vista di Pettorano Sul Gizioย con nello sfondo la Valle Peligna, Sulmona, il gruppo della Maiella-Morrone e il Gran Sasso

Belvedere 1958, ispirata dal panorama di cui l’artista godeva dalla sua casa durante il soggiorno a Pettorano Sul Gizio

DOVE DORMIRE

ALLOGGI E B&B NEL CENTRO STORICO

Le informazioni sugli alloggi disponibili nel centro storico di Pettorano Sul Gizio saranno rese disponibili a breve

MANHATTAN VILLAGE HOTEL – A 6 minuti di auto da Pettorano Sul Gizio

Camera e prima colazione (prezzi per notte)

  • Singola โ‚ฌ 65,00
  • Doppia โ‚ฌ 90,00
  • Tripla โ‚ฌ 120,00

Per info e prenotazioni Manhattan Village Hotel 0864.51130 – info@manhattanvillage.it

COME ARRIVARE A PETTORANO SUL GIZIO

Per chi arriva dalla CAMPANIA e dalla CALABRIA รจ consigliabile prendere la statale a Caianello e poi proseguire per Cairano, Colli al Volturno, Castel di Sangro, Roccaraso

Per tutte le altre regioni autostrade A24 – A25 uscita Pratola Peligna Sulmona

In treno รจ possibile raggiungere Sulmona con le tratte

  • Roma – Sulmona – Pescara
  • L’Aquila – Sulmona

In autobus รจ possibile raggiungere Sulmona abbastanza agevolmente da:

Per raggiungere Pettorano Sul Gizio da Sulmona รจ disponibile autobus extraurbano fino alle 18.00 ma se ci comunichi i tuoi orari di arrivo e partenza da Sulmona, in stazione o alla fermata dell’autobus, potrai usufruire del servizio navetta messo a disposizione da Sintab-Scuolawebinar

Guarda anche questi corsi

Clicca sulle immagini per visualizzare la descrizione del corso

Corso di Inglese Livello B1
95,00
Corso di INGLESE Livello A1
75,00
Corso di INGLESE Livello A2
75,00
Certificazione lingua INGLESE a scelta da B2 a C2
220,00
Impara l’INGLESE da zero a B2
290,00
Perfeziona il tuo INGLESE da B2 a C2
250,00
Certificazione lingua INGLESE a scelta da A2 a B1
120,00
CORSO DI INGLESE Livello B2
95,00
Corso di Inglese Livello C1
95,00
Corso di Inglese Livello C2
95,00
Lezioni individuali con insegnante madrelingua
600,00

LE INTERVISTE DI SULMONA 2022

COME ISCRIVERSI AI CORSI

  • Clicca su “Iscriviti”
  • Visualizza ilย carrelloย per completare l’ordine
  • Registrati se sei unย nuovo utenteย oppure effettua il login
  • Clicca suย “Concludi l’ordine”
  • Compila tutti i campiย e clicca su “Effettua l’ordine”
Carrello

ABBONAMENTO

Offerta riservata agli Istituti Scolastici - Tutti i corsi del catalogo speciale scuole a un prezzo piccolo piccolo
Clicca qui

ACCREDITAMENTO MIUR

SINTAB Srl รจ un ente accreditato del MIUR per la formazione del personale della Scuola.

Per verificare l’accreditamento clicca sul logo del MIUR e consulta il pdf “Elenco enti accreditati“. Ci trovi a pagina 159

COME ISCRIVERSI SU SOFIA

L’iscrizione su SOFIA รจ facoltativa e riservata solo agli insegnanti di ruolo

Clicca sull’immagine per avere indicazioni sulle modalitร  di iscrizione su piattaforma ministeriale SOFIA

Come iscriversi su SOFIA

COME GENERARE IL BUONO

Clicca sull’immagine per avere indicazioni sulle modalitร  di generazione del buono con carta del docente

Come generare il buono con Carta del Docente

  • Sign up
Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

MODULO INVIATO CORRETTAMENTE

TI CONTATTEREMO A BREVE